• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Bergamo – La Scientifica dà un volto all’artista Lorenzo Lotto

0 Comment
 21 Lug 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


ORIO AL SERIO – I passeggeri in transito all’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo) possono adesso ammirare la ricostruzione tridimensionale del volto di Lorenzo Lotto, pittore del ‘500 tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano.

La teca contenente l’opera, realizzata dal Servizio polizia scientifica della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato, è stata scoperta con una cerimonia alla quale hanno partecipato il questore di Bergamo Stanislao Schimera, il presidente del Sacbo (Società per l’aeroporto civile di Bergamo-Orio al Serio) Giovanni Sanga, e il direttore del Servizio polizia scientifica Luigi Rinella.

L’opera è stata collocata, su iniziativa della questura bergamasca, di fronte al gate 10, nell’area delle partenze Schengen, e ci rimarrà per un mese.

“Abbiamo pensato che questo sarebbe stato il luogo ideale, anche in occasione di Bergamo Brescia capitale della cultura, per avere un concreto connubio tra arte e cultura” ha dichiarato il Questore durante la cerimonia.

La tecnica utilizzata per ricostruire il vero volto di Lorenzo Lotto è stata la stessa usata per le indagini di Polizia scientifica quando è necessario realizzare gli identikit degli autori di reati o per la ricerca di persone scomparse o latitanti.

Partendo dall’affresco originale del 1524, che si trova presso l’Oratorio Suardi ed è fortemente deteriorato, gli specialisti della Scientifica hanno utilizzato i loro software, integrati da tecniche di intelligenza artificiale.

Una volta arrivati all’immagine reale del volto, è stata utilizzata una stampa 3D a resina, che consente di realizzare superfici curve con un elevatissimo livello di dettaglio, perfetta anche per l’utilizzo nel mondo dell’arte.

E così l’identikit è diventato il busto custodito nella teca, che rivela le sembianze umane del pittore a oltre 500 anni dalla nascita.

    Share This


Related Posts


Bergamo – Danneggiamento e lesioni al pronto soccorso: arrestato
Gennaio 29, 2025

Qualità della vita: Bergamo prima in Italia
Dicembre 17, 2024

Bergamo – Fatture false per 20 milioni di euro
Dicembre 15, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com