• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: dal 10 dicembre più corse per le linee S5, S6 e nel pavese

Regione Lombardia: il picco dell'influenza atteso tra fine dicembre e inizio gennaio

Milano - Frode sui bonus edilizi, sequestrati 280 milioni di euro

Milano - Evasione di un cittadino russo, 6 persone finiscono in carcere

Anaao-Assomed Lombardia: "Uno sciopero per difendere il sistema sanitario"

Busto Arsizio (Va) - Arrestato pusher con quasi 500 dosi di cocaina


Como e Lecco: un 2023 con presenze da record

0 Comment
 31 Ago 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Armonizzare la straordinaria e solida crescita del comparto turistico lariano, con le esigenze delle comunità locali e di territori-gioiello, oggi tra le prime mete a livello nazionale, insieme a Roma, Venezia e Firenze”. È uno dei temi toccati da Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, in occasione del Tavolo per la competitività nella sede comasca della Camera di Commercio di Como-Lecco.

“Con gli stakeholder del territorio oggi abbiamo condiviso la soddisfazione per lo straordinario successo turistico del Lago di Como, in corso orami da anni, e che anche in questa stagione estiva ha riscosso grandi numeri, con flussi di turisti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia” ha affermato Mazzali.

“Stando ai dati del nostro Osservatorio regionale – ha proseguito – il Lago di Como ha registrato un tasso di occupazione delle strutture ricettive sul lago pari al 100%. Da parte sua, Lecco ha segnato il 30% in più di presenze rispetto allo scorso anno, con il lungolago lecchese indicato come luogo tra più apprezzati del Lario”. Non è, quindi, un caso che in quest’area “siano cresciute le unità alberghiere e non alberghiere, oggi oltre 2.500, a riprova del boom di richieste di alloggio”.

Tuttavia, ha sottolineato Mazzali “proprio a fronte di questo successo turistico, vanno prese misure per contestualizzare il fenomeno turistico al territorio, a partire da un’attenta programmazione e da una efficace gestione di servizi e attività che veda al centro i lombardi che lo vivono”.

Tra le richieste degli attori locali, un incontro con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in collaborazione con la Provincia di Como, il Comune di Como e l’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, al fine di portare avanti le istanze del territorio lariano. “Le nostre comunità – ha aggiunto l’assessore – vanno sempre ascoltate e certamente il mio impegno è di trovare soluzioni che facciano convivere turismo e cittadini in un clima di reciproca soddisfazione”. Sul tavolo del confronto, dunque, anche le infrastrutture e i servizi per la mobilità, inclusa quella lacuale, per ampliarne l’offerta.

Infine, il tavolo ha toccato anche la ‘competizione’ con la Svizzera. “Non in subordine è il tema della formazione dei nostri operatori rispetto alla concorrenza della vicina Svizzera, la disponibilità e la preparazione del capitale umano – ha concluso Mazzali – sono fondamentali allo sviluppo dell’industria turistica”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: riconoscimenti per hotel 5 stelle e strutture ricettive storiche di qualità
Dicembre 4, 2023

Regione Lombardia: per turismo in montagna nel 2023 un +7% rispetto al 2019
Dicembre 3, 2023

Regione Lombardia: “Stagione estiva oltre le previsioni, 9 milioni di turisti”
Novembre 17, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com