• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Milano – Nei luoghi comunali dell’accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

0 Comment
 25 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Uno spettacolo teatrale che racconta la condizione dei senza dimora ospitato nei luoghi comunali che si occupano del contrasto alla marginalità. Si tratta di ‘Buoni a nulla’, un’opera messa in scena dal collettivo artistico Praxis che nasce da un percorso che, tra il 2019 e il 2021, si è sviluppato affiancando una unità di strada che assiste persone senzatetto.

Il progetto è vincitore del Bando Life is Live promosso da Smart Italia e Fondazione Cariplo. Sono previste tre repliche, ognuna delle quali si svolgerà in un luogo simbolico ed evocativo: il 29 settembre alle 20 si parte alla Casa dei Diritti di via De Amicis 10, nel salone intitolato a Franco Bomprezzi. Il 30 settembre, alla stessa ora, si prosegue nel salone del Centro Sammartini, il punto di accesso unico a tutti i servizi dedicati ai senza dimora e, l’1 ottobre, si conclude alla Casa dell’accoglienza ‘Enzo Jannacci’ in viale Ortles 69.

‘Buoni a nulla’ si svolge alla fermata di un autobus. Protagonisti sono tre personaggi – uno studente universitario, un giornalista e uno strano profeta – le cui vicende, intrecciandosi, raccontano la marginalità interiore e sociale. Dopo la replica è previsto un momento di confronto tra pubblico e cast, per accompagnare l’elaborazione dei contenuti e condividere emozioni e riflessioni sul mondo che viene descritto. Per tutte e tre le serate, l’ingresso è gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti.

    Share This


Related Posts


Milano – Migranti: 50 posti in più per le famiglie
Marzo 10, 2025

Accoglienza: inaugurato il Milano Welcome Center
Novembre 27, 2024

Monza, oggi il Consiglio comunale sul centro di accoglienza di via Monte Oliveto
Febbraio 26, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com