• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Federconsumatori: “A 5 mesi dall’alluvione ancora niente fondi per l’Emilia Romagna”

0 Comment
 14 Ott 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Sono passati 5 mesi dalla tragica alluvione che ha sconvolto molte zone dell’Emilia-Romagna. Ma alle parole di conforto e solidarietà del Governo pronunciate sul momento, non sono seguite reali azioni.

Lo rivela Federconsumatori, scesa oggi in piazza con la Cgil Emilia Romagna per sollecitare lo stanziamento, da parte del Governo, delle risorse necessarie alla ricostruzione post alluvione, inizialmente promesse ma mai arrivate.

“Risorse indispensabili per le famiglie – afferma Federconsumatori -, per le aziende e per la messa in sicurezza del territorio. Non sono comprensibili né giustificabili lungaggini e rinvii: i fondi vanno stanziati ora. mOgni giorno di ritardo comporta un aggravamento della situazione nelle zone colpite in termini di mancata ripartenza delle attività produttive, impossibilità per i cittadini di rientrare nelle proprie case, strade e infrastrutture ancora dissestate dopo più di quattro mesi dall’evento. Il comportamento del Governo è inaccettabile”.

Federconsumatori, con le proprie attività di tutela su tutto il territorio emiliano romagnolo, è al fianco delle famiglie alluvionate o che hanno subito danni relativi a frane e smottamenti, sostenendole in tutte le pratiche e adempimenti necessari a chiedere i ristori al 100% promessi dal Governo.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 843mila euro per il maltempo del 2021 e 2022
Dicembre 16, 2024

Cem, aiuto ai Comuni alluvionati con il Fondo di solidarietà
Luglio 30, 2024

Barlassina: una cena solidale per aiutare l’Emilia Romagna
Luglio 16, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com