• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Regione Lombardia: 30 milioni a 92 strutture alberghiere

0 Comment
 28 Dic 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – E’ stata approvata oggi la graduatoria delle 92 strutture lombarde che si sono aggiudicate i primi 30 milioni di euro sul Programma FESR 2021-2027 finalizzati ad alzare ulteriormente la competitività dell’offerta ricettiva lombarda attraverso investimenti che puntano all’innovazione e all’offerta di un turismo responsabile, in termini di rispetto ambientale e sociale. Lo rende noto l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali.

Il bando era stato lanciato la scorsa estate. Regione Lombardia ha stanziato 30 milioni di euro per ampliare e rilanciare l’eccellenza delle strutture ricettive lombarde, offrendo loro l’opportunità di investire per ristrutturarsi o costruire ‘ex novo’.

“L’ultimo anno – spiega l’assessore Mazzali- è stato penalizzato dall’aumento dei costi dell’energia e dal grande impegno degli imprenditori del settore turistico che hanno dovuto affrontare i costi di gestione. Nonostante le difficoltà, la risposta al bando è stata altissima e questo ci racconta di un comparto che crede nel turismo e che non ha paura di investire nelle sue attività, segno di grande consapevolezza del potenziale del nostro territorio e della necessità di alzare sempre più il livello dell’offerta ricettiva”.

Il contributo pubblico a fondo perduto attiverà sul territorio lombardo investimenti per oltre 100 milioni di euro.

“Un dato molto interessante – fa notare Mazzali – è l’elevata presenza di nuove strutture tra i 92 progetti finanziati, e il sostanziale equilibrio tra settore alberghiero e non alberghiero, oltre alla grande prevalenza delle microimprese e la maggioranza di imprese a titolarità femminile”. “Questi dati – conclude l’assessore – confermano la grande forza del settore e rappresentano un segnale molto positivo in termini di fiducia degli imprenditori”.

    Share This


Related Posts


Federalberghi: “Rendere riconoscibile chi scrive le recensioni”
Febbraio 9, 2024

Confesercenti: per il ponte dell’Immacolata occupato il 74% delle camere
Dicembre 10, 2023

Assoturismo: per il ponte di Ognissanti 4,8 milioni di pernottamenti
Novembre 2, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com