• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Gelsia Ambiente: raccolte in un anno 54 tonnellate di olio esausto

0 Comment
 05 Feb 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Gelsia Ambiente, l’azienda leader nella gestione dei servizi di igiene ambientale per la provincia di Monza Brianza, continua a segnare importanti traguardi nella promozione della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. L’efficienza dei suoi progetti è testimoniata da un vero e proprio boom nella raccolta di olio alimentare esausto attraverso il sistema PuntOlio e da un nuovo incremento significativo nel riciclo degli indumenti.

Un punto di eccellenza della società del perimetro AEB (Gruppo A2A) è rappresentato dal progetto PuntOlio, un’iniziativa tecnologicamente avanzata grazie ai contenitori dotati di sensori di riempimento, dedicata alla raccolta domestica dell’olio alimentare esausto. Il progetto di Gelsia Ambiente, inaugurato nel 2022, è stato accolto fin da subito e con grande coinvolgimento dalle amministrazioni comunali tant’è che a oggi sono operativi 70 punti di raccolta, con piani in corso per un’ulteriore espansione del servizio.

Nel 2023 il successo del progetto è stato straordinario con un aumento senza precedenti: +126% nel recupero dell’olio esausto rispetto al 2022 passando da 23.962 a 54.244 Kg. Un riscontro importante, testimoniato dalla partecipazione attiva dei cittadini e il notevole impegno di Gelsia Ambiente nell’educare e coinvolgere la comunità nelle tematiche ecosostenibili. Il corretto smaltimento dell’olio alimentare esausto comporta, infatti, significativi vantaggi ambientali, tra cui la produzione di biodiesel, la riduzione delle emissioni di CO2 e la salvaguardia delle risorse idriche.

Durante il 2023, sono stati aggiunti altri 12 nuovi PuntOlio, ampliando ulteriormente il programma iniziale introdotto a Lissone e successivamente esteso con la partecipazione dei comuni di Desio, Briosco, Renate e Veduggio. Al momento il progetto include la partecipazione di 26 comuni e ha in programma un’estensione in tutto il bacino servito da Gelsia Ambiente.

L’anno appena passato ha segnato un momento significativo anche per la raccolta degli indumenti, grazie alla presenza di più di 190 cassonetti gialli con il logo di Gelsia Ambiente e la scritta “Dona valore” attivi sul territorio. I dati rilevati nel corso del 2023 indicano un aumento del 19,78% rispetto all’anno precedente con oltre 1.181.718 kg di tessuti raccolti, in netta crescita dai 986mila kg del 2022. Un risultato che evidenzia l’efficacia della gestione del Gruppo, finalizzata a contribuire attivamente alla sostenibilità e all’economia circolare.

Gelsia Ambiente si conferma quindi un’eccellenza nel settore grazie ai suoi progetti innovativi. Si ricorda che sia sul portale web di Gelsia Ambiente, sia tramite l’applicazione G-App è disponibile la consultazione dell’ubicazione dei PuntOlio e dei contenitori Ecopoint dedicati alla raccolta degli indumenti usati. Per eventuali domande o segnalazioni, si invita a scrivere a info@gelsiamente.it o chiamare il numero verde gratuito 800.445964.

    Share This


Related Posts


Desio sempre più cardio protetta: sono 26 i defibrillatori
Maggio 7, 2025

Desio: 1,7 milioni di euro per le asfaltature
Marzo 7, 2025

Desio, nuovi spogliatoi al centro sportivo
Marzo 5, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com