• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Milano – Domenica il primo appuntamento dei “Ritratti musicali”

0 Comment
 15 Feb 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Domenica 18 febbraio Palazzo Marino in Musica incontra Gallerie d’Italia e presenta “Voce alle donne”, a cura del Kontraste Duo, con cui ripartono i concerti delle ore 11 in Sala Alessi. Si tratta della prima esibizione della rassegna Ritratti Musicali.

L’occasione è data dall’esposizione presso le Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo della mostra Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo in corso dal 6 dicembre 2023 al 1° aprile 2024 che restituisce attraverso nove sezioni, un’immagine a tutto tondo del pittore bergamasco.
L’esposizione dedicata a Giovan Battista Moroni e curata da Simone Facchinetti e Arturo Galansino è la più completa che sia mai stata realizzata e presenta oltre 100 opere tra disegni, libri, medaglie, armature, ma soprattutto dipinti provenienti da prestigiosi musei internazionali quali National Gallery di Londra, Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gemäldegalerie – Staatliche Museen di Berlino, Musée du Louvre, Museo Nacional del Prado, National Gallery of Art di Washington e Philadelphia Museum of Art.

Il primo dei tre concerti dedicati all’artista Giovan Battista Moroni si ispira ai suoi ritratti femminili. In particolare, al suo “Ritratto di gentildonna”, un quadro che è riuscito a ritagliarsi uno spazio inedito in tempi moderni: si tratta infatti del primo ritratto formale di epoca rinascimentale con al centro una figura femminile che è entrato nelle collezioni Frick di New York.

Un primato che si è voluto valorizzare dando spazio alle donne compositrici. Si è infatti abituati a pensare alla musica classica come a un mondo popolato da imponenti figure maschili, eppure sono tantissime le donne che hanno dato un enorme contributo al mondo della musica colta, come Marion Bauer, Johanna Senfter, Clémence de Grandval, Germaine Tailleferre, le sorelle Lili e Nadia Boulanger. Nomi a noi perlopiù sconosciuti, pur avendo contribuito in modo significativo e irreversibile a plasmare l’identità musicale delle loro nazioni creando ponti tra mondi apparentemente lontani come quello tra Stati Uniti ed Europa.

Con il programma Voce alle donne il Kontraste Duo, formato da Silvia Puggioni al clarinetto e da Gledis Gjuzi al pianoforte, vuole diffondere e valorizzare alcune di queste compositrici che hanno contribuito al repertorio per clarinetto e pianoforte con pagine di grande rilievo e bellezza a partire dall’Ottocento fino ai linguaggi più contemporanei, proponendo al pubblico sette ritratti di artiste raccontate in musica e parole.

Il concerto è previsto domenica 18 febbraio 2024 alle ore 11 in Sala Alessi. I biglietti d’ingresso sono gratuiti: a partire dalle ore 10 del giovedì precedente ogni concerto è possibile prenotarli online sul sito della rassegna (www.palazzomarinoinmusica.it) oppure ritirarli (fino a un massimo di due biglietti a persona) presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Milano in piazza Scala, 6.

    Share This


Related Posts


Musicamorfosi: numeri da record per la 15esima stagione di Suoni Mobili
Agosto 19, 2024

Monza Contemporanea: 106 artisti e 4mila spettatori
Maggio 15, 2024

Venerdì al via la nuova edizione di Monza Visionaria
Aprile 30, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com