• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Lissone, i sindacati: “Sottoscritto l’accordo per il premio di risultato alla Brugola”

0 Comment
 30 Apr 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Dopo oltre un anno di trattativa e un confronto serrato a volte aspro, che ha portato anche alla proclamazione di uno sciopero, si è finalmente giunti alla sottoscrizione degli accordi che istituiscono un Premio di Risultato per il biennio 2024-2025 e un incentivo per il 2023, che scaduto nel 2019, l’azienda aveva scelto di non rinnovare e procedere a erogazioni unilaterali.

Le assemblee dei lavoratori, hanno approvato i contenuti dell’accordo.

Il Premio di Risultato prevede l’erogazione di un importo fisso per il 2023 per tutti i dipendenti e un importo variabile per il 2024 e 2025 in relazione agli obiettivi da raggiungere (margine operativo lordo, assiduità, produttività).

Un importo che è pari ad un massimo di una mensilità netta, per chi sceglierà di ricevere il premio in piattaforma welfare, oppure una mensilità meno le ritenute fiscali e contributive per chi opta per l’erogazione direttamente in busta (o anche dividendo in due le modalità di erogazione).

Questo risultato è frutto della contrattazione tra le Parti e della condivisione degli obiettivi con le lavoratrici e i lavoratori.

“Riteniamo importante aver raggiunto questo accordo – affermano le Rsu -, che ha riattivato un percorso di contrattazione collettiva, dove la premialità si basa su criteri oggettivi e misurabili, condivisi e discussi tra le parti. Questo accordo è il risultato di una coesione tra i lavoratori che hanno dato mandato alla rsu e alle organizzazioni sindacali, di rappresentarli collettivamente per condizioni di lavoro migliori, la tutela del loro salario e la difesa dei diritti”.

    Share This


Related Posts


Lissone, tavolo tecnico con la Brugola per evitare l’emissione di odori
Aprile 4, 2024

La Cisl: “A Lissone licenziata donna in gravidanza, per l’azienda è assenteista”
Settembre 13, 2021

Brugola di Lissone, la preoccupazione dei sindacati
Giugno 6, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com