• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Suoni Mobili: una settimana di appuntamenti in Brianza per tutti i gusti

0 Comment
 08 Lug 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


La XV edizione di Suoni Mobili, il festival itinerante organizzato dall’associazione Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, continua il suo viaggio musicale ed entra nella seconda settimana, facendo tappa a Barzanò (LC), lunedì 8 luglio, presso la libreria Peregolibri, per un incontro, per così dire, letterario-percussivo dal titolo “Lo zen e l’arte del tamburo giapponese”: Mugen Yahiro, leader del trio Munedaiko, già noto al pubblico più fedele della rassegna lombarda, racconterà dalle ore 21.30 in poi la bellezza della disciplina mistica del tamburo sacro giapponese, in una serata unica tra parole e percussioni sacre.

Martedì 9 luglio ci si sposterà a Casatenovo (LC), nella chiesina di Santa Margherita, per il “Tango gregoriano” del bandoneonista Gino Zambelli: musicista eclettico che si muove con disinvoltura tra il tango, la musica classica e l’improvvisazione, Zambelli condurrà gli spettatori in un viaggio dalle origini più sacre del suo strumento, di cui è un virtuoso, fino a quelle più profane. Il bandoneon nasce, infatti, come alternativa all’organo per la musica sacra, per poi venire esportato in Argentina dagli emigrati tedeschi e diventare il simbolo per antonomasia del tango. Per lo spettacolo (in programma quattro set alle ore 20, 20.45, 21.30 e 22.15) è consigliata la prenotazione sul sito suonimobili.it.

Mercoledì 10 luglio, a Monticello Brianza (LC), riflettori puntati ancora sul “pensiero triste che si balla”. Gli amanti del tango, infatti, non dovranno perdersi il doppio appuntamento nello splendido Salone degli Affreschi di Villa Greppi: alle ore 20 si assisterà ad un “Tango privato”, con Gino Zambelli al bandoneon, e con la perfomance danzante di Roberto Orru e Clelia Fumanelli, mentre dalle 20.30 sarà il momento per tutti di ballare la “Milonga dei Greppi”, accompagnati dal pianista Hernan Fassa (prenotazione necessaria). In alternativa, per tutta la serata sarà possibile esplorare Villa Greppi grazie alla “visita visionaria” con cuffie wireless.

Giovedì 11 luglio i ritmi del tango raggiungeranno anche la chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo di Cesano Maderno (MB), dove alle 21.30 gli argentini Paola Fernandez Dell’Erba (voce) e Hernan Fassa (organo), da anni appassionati interpreti dei capolavori del compositore argentino Astor Piazzolla, eseguiranno la celebre “Balada para mi muerte” e altri tanghi sacri.

Il giorno successivo, venerdì 12 luglio, il suggestivo Roseto Niso Fumagalli della Villa Reale di Monza, farà da sfondo all’ora del tramonto al concerto “Astral Astor”: l’Orchestra Canova diretta da Enrico Saverio Pagano, tra le migliori formazioni italiane Under 35, e Simone Zanchini, uno dei più apprezzati fisarmonicisti italiani, saranno protagonisti di un programma incentrato sulla musica di due astri luminosi: Astor Piazzolla (Cuatro Estaciones Porteñas) ed Ennio Morricone (Suite da Nuovo Cinema Paradiso), oltre a Roberto Di Marino (Four Colors).

La seconda settimana di concerti di Suoni Mobili si concluderà sabato 13 luglio con tanti, imperdibili appuntamenti: si partirà dalla Villa Reale di Monza alle 10.45, quando si avrà la preziosa occasione, su prenotazione, di scoprire i segreti della splendida e nascosta Cappella Reale in una visita curata dal FAI Monza. Seguirà alle 11.30 il concerto “Mantici Astrali”, con Simone Zanchini alla fisarmonica e Roberto Olzer all’organo: un impasto musicale inedito che favorirà l’introspezione e la meditazione in un ambiente di rara suggestione. Nel tardo pomeriggio la carovana di Suoni Mobili farà tappa a Carate Brianza (MB): a Villa Cusani Confalonieri, presso l’Oratorio di S. Maddalena, l’artista argentina Luciana Elizondo, voce latina e misteriosa, sarà protagonista di un doppio concerto esperienziale (ore 18 e 19) con la sua affascinante viola da gamba. Dopo la cena in bianco (con dress code total white) ripartirà la musica dal vivo alle ore 22: il chitarrista Juan Josè Francione si unirà a Luciana Elizondo per condurre gli spettatori in un viaggio nel folklore sudamericano attraverso stagioni e luoghi, dal Rinascimento ai giorni nostri, dal titolo “Tango rinascimentale”. In alternativa, sarà possibile scatenarsi in una singolare silent disco techno-barocca con cuffie wireless.

Infine, sempre sabato 13 luglio, ma nella chiesa di S. Ambrogio a Seregno (MB), alle 21.30 sarà di scena lo Spiritual Trio di Fabrizio Bosso, nome di punta del jazz italiano: insieme ad Alberto Marsico (organo Hammond) e Alessandro Minetto (batteria), il celebre e versatile trombettista renderà omaggio alla musica nera, declinata nella sua variante gospel e spiritual (ma non solo). Prima del concerto, alle 20.45, Lorenzo Zandonella Callegher, organista residente, racconterà e suonerà i segreti della musica spirituale del più famoso seregnese del mondo, il compositore e didatta Ettore Pozzoli. Per tutti gli appuntamenti di sabato è obbligatoria la prenotazione.

Calendario completo on line: suonimobili.it

    Share This


Related Posts


Torna la Milano Design Week con 1.326 appuntamenti
Aprile 4, 2024

La porta aperta del sindaco di Seregno: in un anno 677 cittadini ricevuti senza appuntamento
Dicembre 29, 2019

Si accende l’estate: tutto il programma di Summer Monza 2019
Giugno 7, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com