• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Borsa della Spesa: ottimo rapporto qualità/prezzo per gli ortaggi

0 Comment
 13 Lug 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


Quali sono i prodotti, rigorosamente stagionali, con il miglior rapporto qualità-prezzo da acquistare nella settimana che va dal 12 al 19 luglio lo consiglia La Borsa della Spesa, il servizio di BMTI e Italmercati Rete di Imprese con la collaborazione di Consumerismo No Profit.

Per quanto riguarda la frutta, vi è un generale miglioramento della disponibilità e della qualità di tutti i prodotti estivi grazie al buon clima dell’ultima settimana. Inoltre, grazie all’ampia disponibilità di questi prodotti, si registrano prezzi molto convenienti. In particolare, è possibile trovare, all’ingrosso, angurie ad un prezzo medio di 0,50 euro/kg. Molto buoni i meloni retati, i cui prezzi sono scesi molto arrivando ad assestarsi intorno a 1,20 euro/kg. È, inoltre, arrivata la produzione di pesche e nettarine dell’Emilia-Romagna che si è aggiunta a quella del Sud, già presente da diverse settimane e di ottima qualità. Anche in questo caso, la grande disponibilità di prodotto ha portato i prezzi in ribasso attestandosi intorno a 0,90 euro/kg per i prodotti di dimensione minore fino a 1,60 euro/Kg per i prodotti più grandi. È iniziata bene la campagna delle susine estive, di ottima qualità, tra cui Goccia d’oro, Black, Sangue di drago e Oblinaja. Per tutte si registra un livello della domanda ancora poco consistente, che sta mantenendo i prezzi bassi da 1,20 a 1,50 euro/Kg.

Tra gli ortaggi, continua l’ottima campagna dei pomodori, buoni e convenienti grazie alla grande abbondanza della loro produzione. Nei mercati all’ingrosso sono disponibili i Ciliegini, da 1,50 a 1,90 euro/kg, i Piccadilly intorno a 1,50 euro/kg e i Datterini da 2,30 a 2,50 euro/Kg. Il clima caldo, inoltre, sta favorendo anche le melanzane e le zucchine, la cui produzione procede regolarmente e senza gli effetti negativi che l’eccesso di caldo potrebbe provocare, come il manifestarsi di patologie fungine. Per le melanzane, i prezzi oscillano da 0,80 a 1,00 euro/Kg mentre per le zucchine si va da 1,00 a 1,30 euro/kg. Sono nel pieno della loro stagione produttiva anche i peperoni che, a seconda della varietà, presentano prezzi regolari, da 1,30 a 1,70 euro/kg, nonostante la produzione del nord Italia sia in leggero ritardo. Si confermano abbondanti i fagiolini raccolti a mano, con prezzi stabili da 2,50 a 3,50, in base alla finezza di cui sono caratterizzati.

Per quanto riguarda il comparto ittico, si consiglia il consumo di tonnetto alletterato, genuino e molto versatile in cucina, da fare sia alla brace che per condire un gustoso piatto di pasta. La pesca molto abbondante di questo prodotto ha determinato un prezzo basso che va da 2,50 a 3,00 euro/Kg. Piena stagione per le alici, anch’esse molto pescate e vendute, all’ingrosso, intorno a 3,50 euro/kg. Si conferma, inoltre, l’ottima produzione delle cozze allevate con prezzi che vanno da 2,50 a 2,80 euro/Kg a seconda della zona di produzione. Tra la famiglia dei tonnetti, anche l’alalunga presenta una buona qualità e un prezzo basso, intorno ai 3,00 euro/kg. Infine, immancabili in questo periodo sono le telline che, oltre ad essere molto saporite, sono anche molto sostenibili grazie al metodo di cattura con cui vengono pescate, ossia il rastrello. Per loro, si registra un prezzo medio intorno ai 6,00 euro/kg.

    Share This


Related Posts


Borsa della Spesa: in calo i prezzi di anguria, uva e pesche
Agosto 4, 2024

Borsa della Spesa: è il periodo favorevole per angurie e meloni
Luglio 20, 2024

Borsa della Spesa: ottimo periodo per angurie e pomodori
Luglio 6, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com