• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


La Cgil: più di 18mila firme in Brianza per il referendum

0 Comment
 14 Lug 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – 18.034, è il numero di firme raccolte in Brianza per i referendum popolari sul lavoro proposti dalla Cgil. Un risultato importante per la nostra provincia, tra le più partecipi: il conto include 16.041 firme cartacee, raccolte durante gli oltre 200 gazebo allestiti nelle piazze dei Comuni brianzoli e davanti alle principali aziende del territorio, e 1.993 firme online. Numeri che contribuiscono al dato regionale di oltre 130.000 firme complessive per la Cgil Lombardia.

In tanti hanno voluto, con la propria firma sui quattro quesiti referendari, ribadire che il lavoro nel nostro Paese deve essere tutelato, sicuro, dignitoso e stabile.

Hanno sottoscritto i referendum anche diverse personalità della scena monzese e brianzola, conosciute in provincia per il loro impegno civico, politico e sociale: oltre a Nico Acampora, patron di PizzAut, ci hanno messo la firma gli assessori di Monza Marco Lamperti e Arianna Bettin, la presidente del Consiglio comunale Cherubina Bertola, il segretario del Pd provinciale Lorenzo Sala, la segretaria di Sinistra italiana in Brianza Giovanna Amodio e il sindaco di Meda Luca Santambrogio.

Nomi e numeri che restituiscono l’idea della mobilitazione sul territorio, con decine di delegati, funzionari e volontari della Cgil impegnati a informare la cittadinanza e i lavoratori: sono circa 80.000 i volantini distribuiti ai banchetti e ben 41 autenticatori, tra consiglieri e sindaci.

“Vogliamo anche ringraziare sinceramente le lavoratrici e i lavoratori degli uffici elettorali dei Comuni che, malgrado le note difficoltà di organico di cui soffrono gli Enti locali, con la loro consueta professionalità e disponibilità ci hanno permesso di certificare le numerose firme raccolte garantendo il diritto dei cittadini sottoscrittori di poter sostenere i referendum proposti dalla Cgil sul lavoro – afferma Walter Palvarini, segretario generale della Cgil Monza Brianza -. Un forte ringraziamento anche ai consiglieri comunali e provinciali, ai sindaci e agli assessori dei partiti e delle liste civiche che ci hanno supportato con la loro presenza ai banchetti autenticando le firme dei cittadini”.

“Siamo soddisfatti – continua Palvarini –, abbiamo fatto un gran lavoro e la risposta del territorio c’è stata. Ora attendiamo con impazienza la prossima primavera, quando lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, cittadine e cittadini potranno decidere di dare un segnale importante sui temi del lavoro: contro la precarietà e per la sicurezza, contro le leggi sbagliate e per un modello di sviluppo che abbia al centro il valore del lavoro”.

È possibile firmare online fino al 16 luglio: https://www.cgil.it/referendum

    Share This


Related Posts


Monza, i sindacati: rete di prossimità nelle aziende e nella comunità brianzola
Settembre 16, 2024

Monza, anche Nico Acampora firma per i referendum della Cgil
Giugno 26, 2024

Flowserve, rotta la trattativa: da oggi i licenziamenti
Giugno 20, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com