• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Cesano, stop al degrado nel parcheggio di via Manzoni

0 Comment
 26 Ago 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – L’installazione di telecamere mobili per contrastare l’abbandono di rifiuti e la chiusura definitiva di uno dei due varchi d’accesso per rafforzare la sicurezza dell’area. Sono questi gli interventi effettuati nei giorni scorsi dal Comune di Cesano Maderno, in collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza, nel parcheggio di via Manzoni, situato proprio all’ingresso della Milano-Meda. Un luogo dove, purtroppo, ripetutamente è stata riscontrata la presenza di rifiuti e su cui l’amministrazione comunale e la Provincia di Monza e Brianza hanno sottoscritto un accordo per la gestione temporanea, grazie anche all’interessamento del consigliere provinciale Michele Santoro.

A seguito dell’accordo e nelle more che l’area ricadente nel quartiere Binzago sia interessata dai cantieri per la nuova Pedemontana, con un impegno economico suddiviso in parti eguali le due Amministrazioni hanno dato il via ad una serie di interventi che hanno come unico obiettivo quello di contrastare l’abbandono dei rifiuti, facilitare l’individuazione di eventuali responsabili e potenziare i livelli di sicurezza dell’area, molto utilizzata anche in fascia serale in virtù della sua posizione strategica, presidiandola con strumenti elettronici”.

Nei giorni scorsi si è dunque provveduto all’allestimento della videosorveglianza “intelligente” (che consente il monitoraggio delle targhe di possibili abbandoni di rifiuti): si è scelto di privilegiare un sistema mobile che potrà essere usato anche in altri luoghi senza ulteriori costi per il Comune (che ne ha curato l’installazione). Contestualmente si è provveduto alla chiusura, con new jersey in cemento, del varco est (quello più adiacente alla Milano-Meda), migliorando il monitoraggio dei veicoli che utilizzano l’area di sosta e facilitando la possibilità di sanzionare eventuali responsabili di comportamenti non corretti.

Oltre all’adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale nel parcheggio, sono state introdotte anche alcune modifiche alla viabilità con l’aggiunta di due nuovi segnali di Stop: il primo posizionato all’intersezione tra il tratto discendente direzione ovest del Ponte P12 e le vie Manzoni e Spluga, il secondo in uscita dall’accesso del parcheggio.

Nei prossimi giorni spetterà alla Provincia l’ultima pulizia dell’area prima che venga ufficialmente presa in carico dal Comune di Cesano Maderno che ne curerà la gestione ordinaria.

“Il parcheggio di via Manzoni – afferma Manuel Tarraso, assessore ai Lavori pubblici – è stato da sempre attenzionato dall’Amministrazione, anche se area non di nostra proprietà. Il dialogo tra Enti si è rivelato decisivo per darci la possibilità di intervenire. In tempi rapidi, infatti, subito dopo la sigla del Protocollo, abbiamo attivato le fasi amministrative necessarie e dopo i sopralluoghi compiuti con le ditte specializzate ed i tecnici, si è potuto intervenire modificando i varchi di accesso e la segnaletica, nonché attivando il sistema di videosorveglianza che auspico ci permetterà di eliminare, finalmente, situazioni di maleducazione e conferimento illegittimo di rifiuti. Questo è uno dei primi tra i numerosi interventi che si stanno realizzando nelle zone della città che sono ciclicamente interessate dal fenomeno incivile dell’abbandono di rifiuti grazie anche all’ausilio di sistemi di videosorveglianza e di controllo del territorio. Sul decoro e sul rispetto delle basilari regole di convivenza civile il nostro impegno resterà sempre massimo”.

    Share This


Related Posts


Cesano, presentata la tappa del Giro d’Italia
Marzo 3, 2025

Cesano Maderno: con Cross per Tutti agonismo e spettacolo nel fango
Gennaio 27, 2025

Cesano, oltre 3mila pettorali per la tappa di Cross per Tutti
Gennaio 25, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com