• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Cesano, ponte Duca d’Aosta: si lavora per riaprirlo in primavera

0 Comment
 29 Ago 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – L’amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di ristrutturazione del Ponte sul Seveso in via Duca D’Aosta, nel mese di settembre è prevista l’assegnazione dei lavori all’impresa. Proseguono a spron battuto gli interventi relativi alle diverse fasi necessarie per raggiungere l’obiettivo di garantire nei tempi preventivati la realizzazione del nuovo ponte e la riapertura al traffico di via Duca D’Aosta. Il progetto esecutivo, approvato con delibera di Giunta martedì 30 luglio, è redatto a cura dello Studio Malerba & Partners di Milano e prevede un investimento, già a bilancio, di un milione e 250 mila euro.

“Lavoriamo speditamente, pancia a terra, come si suol dire – spiega il sindaco Gianpiero Bocca – per mantenere fede all’impegno di avere il nuovo ponte nella prossima primavera. Stiamo bruciando le tappe: abbiamo già approvato il progetto e andremo in gara nei prossimi giorni. Contiamo di aggiudicare i lavori a settembre e di partire con il cantiere ai primi di ottobre. Sull’avanzamento dei lavori daremo puntuali aggiornamenti alla cittadinanza. Nel frattempo, abbiamo tenuto una serie di riunioni, in particolare con la scuola M. L. King, prossima all’area interessata dai lavori, per pianificare ogni aspetto relativo alla convivenza con il cantiere nei mesi di maggiore intensità dei lavori”.

“Arriviamo ad approvare il progetto esecutivo rispettando gli obiettivi che ci eravamo prefissati – dichiara l’assessore Manuel Tarraso – meno di quattro mesi per portare a conclusione complessi passaggi necessari ad acquisire tra l’altro anche tutti i pareri da parte di soggetti terzi. Si procederà alla demolizione e ricostruzione del ponte salvaguardando le balaustre che sono state dichiarate bene storico tutelato e saranno dunque asportate, restaurate e ricollocate al termine della ricostruzione del ponte. Un progetto che è l’esito delle risultanze delle analisi svolte, dei pareri dei gestori dei sottoservizi presenti all’interno del manufatto da demolire e che necessiteranno di essere ricollocati (Rete acquedotto, Rete fognatura, Rete gas, Rete elettrica) e dei pareri degli enti sovraordinati (Soprintendenza, A.I.Po, Regione Lombardia). Si apre ora la fase di gara che ci porterà ad individuare la ditta che ricostruirà il ponte per riaprirlo alla città nella prossima primavera”.

La chiusura al transito del ponte e il suo rifacimento, a seguito dell’adesione del Comune di Cesano Maderno all’operazione “Ponti Sicuri” della Provincia, erano stati decisi dopo che i risultati delle verifiche di transitabilità del manufatto avevano evidenziato la necessità di garantire un più elevato livello di sicurezza ed efficienza. In breve tempo è stata affidata la progettazione dell’intervento di ristrutturazione, ora approvato e articolato in una serie di fasi che si succederanno a stretto giro, partendo dalla rimozione del parapetto storico e dal suo restauro. Questa operazione, pianificata seguendo le indicazioni della Soprintendenza per la salvaguardia della balaustra, risalente agli anni Venti del Novecento, è stata affidata dal Comune ad un’azienda specializzata di Verano Brianza. Il complesso intervento di esecuzione dell’opera, che tiene conto di tutta una serie di aspetti – viabilistici, idraulici, geologici e dei sottoservizi – prevede la sostituzione delle strutture portanti in calcestruzzo armato ammalorate con una struttura portante in sezione mista acciaio-calcestruzzo, al di sopra della quale sarà ricollocato il parapetto del ponte restaurato.

    Share This


Related Posts


Cesano, presentata la tappa del Giro d’Italia
Marzo 3, 2025

Cesano Maderno: con Cross per Tutti agonismo e spettacolo nel fango
Gennaio 27, 2025

Cesano, oltre 3mila pettorali per la tappa di Cross per Tutti
Gennaio 25, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com