• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Monza, la Formula 1 genera un indotto da 179 milioni di euro

0 Comment
 30 Ago 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – In occasione dell’apertura dei cancelli dell’Autodromo di Monza per la 95ª edizione del Gran Premio d’Italia 2024, l’assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing Territoriale, Barbara Mazzali, ha evidenziato l’importanza crescente di eventi di portata internazionale in Lombardia, che non solo attirano un pubblico appassionato da tutto il mondo, ma rappresentano anche un’opportunità unica per scoprire e apprezzare le bellezze del territorio.

“Il Gran Premio di Monza – ha detto – si conferma non solo un appuntamento imperdibile per gli amanti della Formula 1, ma anche un motore di attrattività turistica per la Lombardia. Gli interventi di riqualificazione dell’Autodromo, infatti, lo hanno reso ancor più affascinante, pronto ad accogliere i visitatori in un contesto rinnovato e ricco di storia” .

I dati dell’Osservatorio regionale del turismo e dell’attrattività parlano chiaro.

“Durante il lungo weekend del Gran Premio, dal 30 agosto al 3 settembre – ha aggiunto – le strutture ricettive della Provincia di Monza e Brianza hanno registrato un sold out del 96%, con Milano che segue a ruota con un tasso dell’89%. Questi numeri sono ben superiori alle medie previste per i fine settimana di settembre, a dimostrazione di quanto l’evento sia un catalizzatore per il turismo locale”.

L’assessore Mazzali ha poi posto l’accento sull’importanza dell’indotto economico generato dall’evento.

“Le stime di Confcommercio – ha continuato – indicano che il Gran Premio di Monza 2024 produrrà un impatto economico di circa 179 milioni di euro. Questa cifra include le spese per alloggio, ristorazione, parcheggio, biglietti d’ingresso e shopping, confermando il ruolo centrale del turismo come volano per l’economia regionale. La spesa per l’alloggio rappresenta solo il 33% della spesa totale dei visitatori”,

“Tutto ciò – ha ribadito – evidenzia come il turismo sia un moltiplicatore di valore per diversi settori, dalla ristorazione allo shopping, passando per le attrazioni culturali e naturalistiche”.

L’assessore ha poi sottolineato il ruolo strategico dei grandi eventi nella nuova campagna di promozione ‘Lombardia Style’.

“Questa iniziativa – ha ribadito – ci consente di valorizzare le bellezze della nostra regione in modo integrato, con un brand unico e un linguaggio moderno e attrattivo. Eventi come il Gran Premio sono fondamentali per allungare la permanenza dei visitatori oltre l’evento stesso, permettendo loro di scoprire tesori come il Parco e la Villa Reale di Monza”.

“Accolgo quindi con entusiasmo – ha concluso – la proposta del presidente dell’Automobile Club di Milano, Geronimo La Russa, di trasformare l’Autodromo in una meta turistica fruibile tutto l’anno. Unire le forze cioè per far sì che l’Autodromo diventi un simbolo iconico da visitare in qualsiasi stagione, insieme agli altri attrattori turistici di Monza. Tutto ciò rappresenta un’opportunità straordinaria per potenziare ulteriormente l’offerta turistica del territorio”.

    Share This


Related Posts


Brianzacque: al Gp erogati più di 51mila litri di acqua in autodromo
Settembre 3, 2024

F1 a Monza: con Brianzacque 13 punti di erogazione gratuita dell’acqua
Agosto 31, 2024

Monza, Villa (FdI): “Con l’autodromo la Lombardia corre veloce verso il futuro”
Gennaio 9, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com