• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


La Regione Lombardia: “Ecco i benefici della Brebemi”

0 Comment
 19 Set 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Riduzione dei tempi di percorrenza sull’asse Milano-Brescia, decongestionamento del traffico nei centri abitati e maggiore attrattività per i territori attraversati dall’infrastruttura.

Sono alcuni dei benefici indotti dall’autostrada A35 Brebemi e messi in luce da uno studio della società di ricerca Agici, elaborato in occasione dei 10 anni dell’infrastruttura e presentato mercoledì 18 settembre a Palazzo Pirelli alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; dell’amministratore delegato di Aleatica, David Díaz Almazán; del direttore generale A35 Brebemi SpA, Matteo Milanesi; e del presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin.

“A dieci anni dalla sua apertura – ha evidenziato l’assessore Terzi – Brebemi ha registrato un aumento del traffico del + 220% che si traduce in una crescita media annua del 16%, a conferma dell’importanza dell’opera. L’infrastruttura ha avuto un impatto positivo sui territori coinvolti garantendo maggiore accessibilità alla bassa media pianura lombarda grazie anche a opere viarie ordinarie e di interconnessione. A questo si aggiunge la rapidità di spostamenti tra Milano e Brescia lungo un’autostrada moderna, sicura e poco congestionata”.

“Rilevante anche l’impulso generato dalla Brebemi a favore dell’economia lombarda – ha proseguito l’assessore Terzi – con l’insediamento di nuovi siti produttivi e un aumento della competitività sui mercati internazionali delle imprese. Brebemi è attenta anche al tema della sostenibilità, penso al progetto Arena del futuro, una sperimentazione che prevede la ricarica ad induzione per auto elettriche o DWPT (Dynamic Wireless Power Transfer), nell’ambito del percorso verso la decarbonizzazione dei trasporti attraverso la mobilità elettrica”.

“Siamo un’autostrada in costante crescita – ha detto il direttore di Brebemi, Milanesi – con un traffico in continuo aumento ben oltre la media nazionale e regionale che ormai ha raggiunto un valore considerevole. A35 sta contribuendo alla crescita della Lombardia, locomotiva d’Italia, fornendo sempre agli automobilisti e ai camionisti un’alternativa moderna, sicura e che garantisce tempi certi di percorrenza”.

Brebemi è la prima autostrada italiana costruita in project financing grazie a investimenti privati. “In tema di benefici – ha affermato il presidente di Cal, Cristiana Molin – va sottolineato inoltre che, a fronte di un investimento realizzato di circa 4,6 miliardi di euro per le autostrade Cal, solo il 30% proviene da risorse pubbliche e che oggi, dopo meno di dieci anni di esercizio, sono stati già versati all’erario più di un miliardo di euro tra Iva, Ires, Irap e altre imposte”.

Tra i dati evidenziati dallo studio, la riduzione dei tempi di percorrenza rispetto alla viabilità ordinaria e alle alternative autostradali per un risparmio di circa 2,9 milioni di ore/anno. Per quanto concerne l’indotto economico, tra il 2014 e il 2024 sono stati registrati 84 nuovi insediamenti di grandi aziende italiane e multinazionali nei territori attigui all’infrastruttura.

    Share This


Related Posts


Dalmine (Bg) – Inaugurato il nuovo svincolo sulla A4 Milano-Brescia
Febbraio 22, 2025

Ponti: “Temiamo rincari sulla A4”
Gennaio 27, 2025

Busto Arsizio (Va) – Contromano in autostrada per 10 chilometri
Novembre 24, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com