• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Alla Reggia di Monza l’Accademia Internazionale dell’Acquarello

0 Comment
 30 Set 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – In collaborazione con la Provincia di Monza e della Brianza, a Monza torna l’Accademia Internazionale dell’Acquarello: il week-end del 28 e 29 settembre 2024 la Reggia di Monza ha ospitato il primo di alcuni appuntamenti dedicati ai famosi maestri dell’arte della pittura con acqua, in questo caso i polacchi Riszard Rogala e Adam Papke, entrambi esponenti di rilievo del panorama acquarellistico internazionale.

Quello del finesettimana è stato un incontro che ha previsto due workshop e un appuntamento sulla pittura “en plein air”, che ha visto protagonista la Reggia di Monza e il paesaggio del Giardini reali, con i maestri che si sono alternati tra la pittura in esterno e quella in studio. Per l’occasione è stata allestita una piccola mostra delle opere degli artisti, a cura dell’Accademia, nello spazio del Bistrot Reale. I visitatori della Reggia e dei Giardini hanno potuto ammirare la loro arte e assistere alle lezioni.

Da tempo l’Accademia Internazionale dell’Acquarello, i cui appartenenti operano in tutto il mondo, organizza per la città di Monza importanti appuntamenti: masterclass, workshop e incontri dedicati a questa bellissima arte. Questi eventi hanno visto la partecipazione di moltissime persone provenienti da tutta Italia e dall’estero, che ancora una volta potranno immergersi nel sogno acquarellato del nostro territorio.

“Visto il successo di questo primo appuntamento, l’intenzione è quella di portare avanti questa collaborazione con nuovi workshop dedicati al foliage brianzolo e ai suoi bellissimi colori autunnali e una mostra dove l’arte acquarellista internazionale farà da protagonista. – spiega il consigliere delegato ai Grandi Eventi e al Turismo, Massimiliano Longo – Vi invitiamo a rimanere sintonizzati sul sito dell’Accademia per scoprire le prossime tappe di questo viaggio alla scoperta di un nuovo modo di guardare il mondo, in tutte le sue molteplici e stupefacenti sfumature”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com