• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Meda: con la Medateca e i pediatri spuntano i libri nelle sale d’attesa

0 Comment
 02 Ott 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – La Medateca continua ad avere come obiettivo principale quello di essere attenta e vicina alle esigenze della cittadinanza, proprio come un buon lettore, che con pazienza e attenzione, aspetta di leggere ogni parola per poter cogliere i significati e i valori nascosti di un racconto. Questo è lo spirito con cui continuano a fiorire progetti legati alla promozione della lettura nella nostra amata biblioteca, la quale, grazie all’autentica passione per i libri dei nostri bibliotecari, ha lanciato una nuova e sorprendente iniziativa che ha lasciato tutti a bocca aperta.

Dopo una prima esperienza pilota di fine giugno e grazie al prezioso supporto dei pediatri di Meda, mercoledì 11 e giovedì 12 settembre, è arrivato un banchetto di libri e brochure nelle sale d’attesa delle pediatre del territorio medese promuovendo la lettura tra mamme e bambini nella fascia d’età 0-3 anni. Tanta la meraviglia e la curiosità suscitate. Tanto che anche chi non rientrava in questa specifica età ha potuto godere dei consigli di lettura e chiedere informazioni sui prestiti libri. Un’iniziativa amata sin da subito, tanto da farla di-ventare, in futuro, un appuntamento fisso nelle nostre attività, in attesa della riapertura dello spazio mamma presso il palazzo comunale.

Sono stati incontri proficui che hanno avvicinato neomamme e neonati all’incantevole mondo della lettura, rinsaldando i legami con le pediatre per un fine comune, la promozione della lettura in famiglia, anche come opportunità relazionale. Le pediatre interpellate, da sempre sapientemente attive su questo fronte, hanno riservato un’accoglienza calorosa alle bibliotecarie, confermando il proposito del personale della biblioteca di presenziare periodicamente nelle loro sale d’attesa.

In questo contesto, richiamando il forte senso di collaborazione che sta caratterizzando l’attività dell’amministrazione comunale, impossibile dimenticare l’amato progetto “Medateca a 4 ruote”, che continua a portare libri direttamente nelle classi delle scuole cittadine con rinnovato entusiasmo ogni mese.

“Queste iniziative si inseriscono nel solco delle politiche culturali che da anni mettiamo in campo per Meda – afferma Fabio Mariani, assessore alla Cultura -. Andando direttamente ad intercettare nuovi futuri lettori, certi che diventeranno fruitori del grande patrimonio librario della Medateca e del sistema Brianzabiblioteche. Ancora una volta, i nostri bibliotecari hanno dimostrato come azioni attive siano sempre ben accolte e apprezzate. Ricordo anche che tutti gli istituti scolastici visitano o hanno progetti in essere con noi: un lavoro silenzioso ma importante per il nostro futuro”.

    Share This


Related Posts


Meda, 5 compagnie cittadine per la stagione teatrale amatoriale
Marzo 19, 2025

Nasce Meda in Art: concorso di street art per giovani artisti
Novembre 20, 2024

Meda, successo per “Inclusione in movimento”
Giugno 4, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com