• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


A Monza la convention mondiale del panettone

0 Comment
 15 Ott 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – L’assessore al Turismo, Moda e Marketing territoriale, Barbara Mazzali, ha aperto ieri a Monza i lavori della quarta edizione della Convention Mondiale del Panettone, organizzata dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. Un’intera giornata con esperti di settore e ospiti internazionali per confrontarsi sul grande lievitato icona dell’eccellenza e della tradizione italiana nel mondo, analizzandone passato, presente, futuro e sua tutela, e per esaminare il “fenomeno Panettone” in ogni sua sfaccettatura.

“Il panettone è molto più di un semplice dolce natalizio – ha detto Barbara Mazzali, colloquiando con Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano -: è un patrimonio culinario che continua a evolversi, fra tradizione e innovazione. Credo fermamente che il suo successo risieda nella sua tradizione artigianale. Dietro a ogni panettone ci sono storie di maestri pasticceri che selezionano materie prime di altissima qualità, che rispettano tempi di lievitazione lunghi e utilizzano tecniche consolidate. Ogni variazione di questa ricetta, ogni innovazione, deve rispettare questi pilastri, senza tradire la sua essenza. Ecco perché è importante promuovere e difendere le piccole imprese artigianali che ancora oggi producono il panettone secondo metodi tradizionali. Dobbiamo tutelare i piccoli produttori, incoraggiando pratiche che privilegiano la qualità e l’autenticità rispetto alla quantità. Dalla ricetta lombarda nasce una versione originale e straordinaria di questo dolce, che è un vero e proprio pezzo di Lombardia da gustare e custodire come una delle nostre eccellenti tradizioni”.

Nel corso della convention l’assessore Mazzali ha lanciato agli artigiani “la sfida di aprire i loro laboratori per costituire una vera ‘Via del panettone artigianale’ da proporre ai turisti, sul modello di come hanno fatto le cantine produttrici di vini”. Affinché, ha concluso, “si creino momenti di accoglienza con apertura dei laboratori dove si racconta come si fa un panettone”.

L’assessore Mazzali ha sottolineato l’urgenza che le aziende “raccontino il loro lavoro, le loro botteghe. Luoghi di incontro, dove i maestri artigiani possono raccontare le vie del panettone, accompagnare i turisti e far vedere loro come si fa, e perché quel panettone ha quel valore. A quel punto il prezzo non sarà più un ostacolo”. “Aprite i vostri laboratori – ha esortato l’assessore – . Questa è la via perché pensiamo di essere bravi a farlo, non consentiremo di perdere questo valore, così come non lo consentiamo con la moda, il design e i nostri prodotti. Siamo la regione con il maggior numero di Igp, abbiamo buone ragioni perché sia così”.

‘Da prodotto artigianale a business globalizzato: quale futuro e quali tutele per il panettone italiano? è il tema della tavola rotonda su cui l’assessore Mazzali si è confrontata, oltre che con il presidente Claudio Gatti, con Daniela Dondi, parlamentare, promotrice della proposta di legge per l’Istituzione della Giornata nazionale del panettone italiano.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: in crescita il turismo dei territori
Novembre 21, 2024

Lombardia: la cultura genera 29 miliardi di euro
Novembre 15, 2024

Moda, la Regione Lombardia ai giovani: “Riscoprite il lavoro artigiano”
Ottobre 26, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com