• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Brianzacque: alle case dell’acqua limite di 12 litri al giorno per tessera

0 Comment
 25 Ott 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La distribuzione gratuita dell’acqua delle casette, varata come azione temporanea durante il periodo emergenziale del Covid e rimasta tale grazie ad una serie di proroghe, da misura eccezionale e provvisoria diviene a tutti gli effetti permanente.

Il costo della risorsa idrica, che fino allo scoppio della pandemia agli inizi del 2020 era di 5 centesimi al litro, è stato definitivamente azzerato. In via ufficiale, il provvedimento scatterà lunedì, 4 novembre. A partire da tale data, per evitare sprechi e sciupii e per tutelare questo bene così prezioso per la vita, sarà consentito un prelievo massimo giornaliero pari a 12 litri per tessera. La tessera è indispensabile per poter usufruire del servizio ed è utilizzabile indifferentemente per i rifornimenti di acqua in tutti i chioschi di BrianzAcque. La si può acquistamonicare nei totem presenti nei Comuni soci al costo di 3 euro. Si ricorda che i distributori di card accettano solo ed esclusivamente pagamenti in moneta e non danno resto.

Spiega il presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci: “La scelta di rendere stabilmente gratuito questo servizio, molto apprezzato dalle Amministrazioni e dalle comunità locali, nasce in virtù del nostro essere società pubblica a servizio dei cittadini e arriva in un momento contrassegnato dal caro prezzi anche per i beni di prima necessità come appunto l’acqua da bere. C’è poi un aspetto legato alla sensibilizzazione e alla necessità di tutelare la risorsa idrica preservandola per le generazioni future. In numerose occasioni, abbiamo purtroppo rilevato un uso improprio dell’acqua delle casette. Per evitare che questi comportamenti si ripetano, abbiamo stabilito di introdurre un tetto massimo di prelievo giornaliero, comunque in grado di soddisfare anche i bisogni quotidiani delle famiglie più numerose”.

Aggiunge il presidente di ATO-MB, Silverio Clerici : “Il Consiglio d’Amministrazione di ATO-MB condivide la scelta di rendere gratuita la distribuzione dell’acqua tramite le casette installate nei comuni. Il limite dei 12 litri a tessera è un modo per rendere consapevole l’utente finale del valore di questo bene così prezioso.”

Un parco di 106 impianti – Spillare acqua a km.0 dalle 106 casette disseminate nelle municipalità dell’ambito di competenza di BrianzAcque è sempre possibile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La si può scegliere tra le versioni gassata e naturale, fresca e a temperatura ambiente.

Gassata? O naturale? Fresca? O ambiente? L’importante è che sia pubblica – I self service erogano acqua buona, di qualità, sicura, garantita da stringenti controlli effettuati dai laboratori del gestore e dagli organi di controllo dell’ATS di riferimento. Di fatto, si tratta della stessa risorsa di rete del rubinetto di casa soggetta ad un trattamento supplettivo di microfiltrazione. Per conoscere la composizione e le analisi dell’ di ogni singola casetta, i consumi e il posizionamento dei distributori di tessere basta collegarsi al sito www.brianzacque.it, sezione case dell’acqua. Nell’effettuare i rifornimenti si chiede agli utenti senso di responsabilità e il rispetto delle norme igienico sanitarie.

Le casette: un successo in crescendo – Le case dell’acqua pubblica, installate da BrianzAcque in collaborazione con i comuni soci a partire dal 2014, sono presidi di sostenibilità. Concorrono alla riduzione dell’uso delle bottiglie di plastica e dei rifiuti, offrono un’opportunità di risparmio economico, valorizzano e sensibilizzano i cittadini sull’importanza di mettere in atto comportamenti virtuosi capaci di dare una mano al Pianeta. Qualche numero: nel 2023, dal parco- casette sono stati spillati complessivamente 26 milioni di litri d’acqua evitando l’immissione nell’ambiente di circa 2.600 tonnellate di anidride carbonica e consentendo un risparmio economico all’utenza, pari a 5,7 mln di euro. Cifre che, grazie all’inaugurazione di nuovi chioschi e ad una sempre più diffusa coscienza ambientale, sono destinate a crescere ancora.

Dalle nuove misure sono temporaneamente esclusi i comuni di Limbiate e di Vimercate, in quanto sprovvisti di totem per il prelievo delle tessere.

    Share This


Related Posts


Seveso, inaugurata la terza casa dell’acqua
Giugno 9, 2025

Brianzacque, previsti investimenti per 67 milioni di euro
Febbraio 18, 2025

Burago, al via i lavori di Brianzacque: un anno e mezzo di cantiere
Febbraio 17, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com