• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Desio, efficientamento energetico per gli alloggi pubblici di via Marx

0 Comment
 28 Ott 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Opere di efficientamento energetico e di decarbonizzazione di fabbricati esistenti destinati a servizi abitativi pubblici. Sono questi i lavori in programma entro il primo semestre 2025 presso l’immobile residenziale pubblico (SAP) di via Karl Marx 8 grazie a un finanziamento regionale di quasi 1 milione e mezzo di euro.

“Il Comune di Desio è destinatario di un contributo di Regione Lombardia che ci consente di effettuare interventi che operano una sensibile riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio. Tra le operazioni ammesse e finanziabili rientrano le scelte progettuali che prevedono il miglioramento della sostenibilità e della resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici della struttura e delle sue pertinenze, in coerenza con i criteri di valutazione previsti nel bando – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Martina Cambiaghi – L’ottenimento del finanziamento è un ottimo risultato e dimostra ancora una volta attenzione nei confronti della qualità degli immobili di edilizia pubblica, importanti investimenti sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista sociale”.

“Questi interventi incidono anche sulla qualità della vita delle comunità e dei suoi abitanti – aggiunge l’assessore alle Politiche familiari Fabio Sclapari – rappresentano un passaggio significativo per la nostra Amministrazione e per i residenti, oltre a un investimento importante per migliorare il patrimonio SAP. Un risultato importante non soltanto perché compie un’ operazione di riqualificazione di luoghi e di spazi residenziali, ma soprattutto perché si prende carico e fornisce risposte alle condizioni di vita residenziale delle fasce piu’ fragili. L’attenzione ai nostri inquilini si evince non solo dall’investimento in termini economici e di impegno degli uffici e dell’Amministrazione, ma anche dall’incontro con gli inquilini stessi per entrare con loro nel dettaglio del progetto, dei tempi e dei risultati, coinvolgendoli nelle scelte progettuali di questo intervento straordinario, che cambierà sensibilmente la loro qualità di vita abitativa”.

L’importo complessivo dell’intervento presso lo stabile di Marx è di 1.800.000,00 euro e sarà cofinanziato dalla Regione e dal Comune di Desio. La spesa a carico della Regione Lombardia sarà di 1.466.226.93 euro, finanziata mediante la partecipazione al bando regionale, invece la restante spesa resta a carico del Comune di Desio.

Gli interventi finanziati dal bando di Regione Lombardia con fondi europei prevedono diversi interventi sull’immobile per migliorarne anche il comfort abitativo. L’obiettivo è promuovere la riqualificazione energetica profonda e il miglioramento della sostenibilità e della resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici di interi fabbricati esistenti destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP), di proprietà esclusiva di ALER e dei Comuni appartenenti alle prime cinque classi di fabbisogno ex PRERP 2014/2016. Gli interventi avranno inoltre l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità dell’edificio stesso, per di mitigare gli impatti dovuti alla crisi climatica e incrementare la resilienza e la capacità di adattamento.

L’edificio di via Marx è stato realizzato negli anni ‘80 ed è di proprietà esclusiva del Comune di Desio. Ospita 41 unità immobiliari, di cui 40 appartamenti e un ufficio, con un piano interrato dedicato a box e cantine, oltre ad area di pertinenza. Il progetto prevede la riqualificazione energetica dell’immobile residenziale, finalizzata all’eco-efficientamento energetico: 1. sistemazione delle facciate con posa di cappotto; 2. sostituzione serramenti delle 41 unità immobiliari con nuovi infissi; 3. posa di sistemi oscuranti e di pannelli fotovoltaici con potenza 10 kWh, oltre a una ristrutturazione generale dei corpi illuminanti e del sistema di gestione e risparmio energetico; 5. Revisione degli spazi esterni, con ridisegno dei percorsi e del verde, implementazione di piante e aumento delle superfici drenanti.

    Share This


Related Posts


Alloggi pubblici, il Comune di Monza: “C’è attenzione per chi ha difficoltà di deambulazione”
Aprile 18, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com