• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Treni ogni mezz’ora tra Lombardia e Svizzera

0 Comment
 09 Nov 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità, Franco Lucente, è intervenuto a Milano in occasione della firma dell’accordo di cooperazione tra Trenitalia e FFS (Ferrovie Federali Svizzere). L’evento è stata anche l’occasione per presentare il restyling dei treni, rinnovati negli interni, nei servizi e nella livrea.

“Grazie ad un servizio ferroviario moderno ed efficiente – ha detto l’assessore Lucente – la Lombardia e la Svizzera sono sempre più vicine. Il tutto all’insegna di una interconnessione che coinvolge tutto il sistema dei trasporti. Non solo le iniziative promosse da Trenitalia per sviluppare ulteriormente la mobilità transfrontaliera Regione Lombardia da ben 20 anni ha instaurato uno stretto rapporto di collaborazione in ambito trasportistico con la Svizzera. I convogli Tilo sono il punto di riferimento per i viaggiatori che vogliono raggiungere il Canton Ticino e viceversa”.

“I numeri parlano chiaro – ha aggiunto l’assessore – nel 2023 abbiamo trasporto 22,8 milioni di passeggeri, con un incremento del 19% rispetto al 2022. Ogni giorno sono 12.400 le persone che varcano i confini di Chiasso e Stabio/Gaggiolo. Un trend in continua crescita e presumibilmente i dati del 2024 saranno ulteriormente in aumento”.

“Il nostro obiettivo – ha concluso Lucente – è rendere sempre più frequenti i collegamenti ferroviari transfrontalieri. Vogliamo potenziare il servizio, rinnovando la flotta e le infrastrutture tra la Svizzera e le provincie di Varese, Como, Lecco, Milano e Monza. In particolare, stiamo lavorando per immettere nuovi treni ‘Tilo’ sulla linea Como-Lecco per quanto concerne l’offerta transfrontaliera proveniente da Varese/Mendrisio e da Lugano/Mendrisio e vorremmo offrire ai viaggiatori un RE80 RegioExpress da Como per Milano ogni mezz’ora”.

    Share This


Related Posts


Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli
Giugno 10, 2025

Lavori sulla ferrovia tra Monza e Calolziocorte: chiudono temporaneamente 2 stazioni
Marzo 12, 2025

Regione Lombardia: missione in Svizzera per potenziare i collegamenti
Febbraio 18, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com