• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Confcommercio: “Per il 62% dei professionisti l’intelligenza artificiale è una marcia in più”

0 Comment
 11 Nov 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


Il 62,4% dei professionisti non ordinistici (sono circa 444mila) utilizza strumenti di intelligenza artificiale generativa (come chatbot, software di traduzione e assistenti virtuali). Fra questi, il 58% ritiene che la IA abbia migliorato la qualità del lavoro, soprattutto in termini di efficienza, produttività e riduzione degli errori e in generale l’85% di tutti gli intervistati si dichiara comunque ottimista riguardo ai benefici che possono derivarne. Sono dati che emergono dalla ricerca Confcommercio Professioni e-Format Research su “I liberi professionisti alla prova dell’intelligenza artificiale”, presentata nell’ambito del convegno “Intelligenza artificiale e professionisti: alleati o nemici?”, svoltosi il 7 novembre scorso a Roma nella sede nazionale di Confcommercio.

L’indagine evidenzia anche l’esistenza di un 27% che teme che l’impatto dell’IA possa mettere a rischio la propria professione, la metà circa dei quali attivi nella comunicazione. Il 46%, poi, ritiene che rappresenti una minaccia per la qualità dei servizi offerti (i più preoccupati sono donne e giovani), mentre solo il 16,6% ha ricevuto un addestramento specifico (percentuale che non a caso sale al 40,4% tra i 18-24 anni). Sette professionisti su dieci ritengono inoltre che le associazioni di categoria debbano giocare un ruolo attivo nella formazione e nell’aggiornamento continuo sull’intelligenza artificiale. Il 43,6% degli intervistati, infine, si aspetta che l’IA porterà all’automazione di attività ripetitive, permettendo ai lavoratori interessati di concentrarsi su compiti più strategici e creativi, e il 52,4% ritiene che creerà nuove opportunità di lavoro, mentre il 61,2% che genererà una maggiore personalizzazione dei servizi.

“Se è positivo che già il 62% degli intervistati utilizzi strumenti di intelligenza artificiale, ci preoccupa che solo una piccola percentuale abbia ricevuto una formazione specifica. Il nostro compito – commenta Anna Rita Fioroni, presidente di Confcommercio Professioni – è quello di orientare l’innovazione nell’intelligenza artificiale creando consapevolezza e comportamenti etici che devono derivare da scelte autonome più che da vincoli di legge. Occorre poi un welfare su misura e soprattutto occorre riportare equità nel trattamento dei lavoratori autonomi professionali iscritti alla gestione separata Inps, favorire l’adesione alla previdenza complementare e all’assistenza sanitaria integrativa e promuovere la conoscenza dell’Iscro (l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, ndr). Occorrono anche politiche attive rivolte al lavoro autonomo professionale e su questo il Dl Coesione ha fatto importanti passi in avanti (in attesa della concreta attuazione). Per la crescita e la competitività i professionisti devono essere parificati alle imprese nella fruizione degli incentivi, rispettandone però le specificità. Occorre puntare agli investimenti sulla formazione professionale a tutti i livelli riconoscendo un ruolo alle associazioni e alle forme aggregative di rappresentanza delle professioni. Nella nuova riforma fiscale ci sono molte novità positive che però potrebbero essere implementate con una maggiore attenzione alle specificità del regime forfettario e delle professioni non ordinistiche”.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “Bollette troppo care per le imprese del terziario”
Febbraio 26, 2025

Confcommercio: “Consumi e Pil avanti piano”
Febbraio 19, 2025

Confcommercio: “Il caro energia continua a colpire le imprese”
Febbraio 13, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com