• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Shopping online: Italia negli ultimi posti in Europa

0 Comment
 01 Dic 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


Nel 2023, il 58,1% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni nell’UE ha dichiarato di aver acquistato o ordinato beni o servizi tramite Internet nei 3 mesi precedenti l’indagine.

La quota era superiore alla media UE (58,1%) per ogni regione (al livello 2 della nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (NUTS 2)) di Repubblica Ceca, Danimarca, Irlanda, Francia (tranne le regioni ultraperiferiche), Paesi Bassi, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Estonia, Lussemburgo e Malta.

Al contrario, la quota della popolazione che utilizza l’e-commerce è risultata inferiore alla media UE in ogni regione di Bulgaria, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Slovenia, Croazia (dati nazionali), Cipro e Lettonia.

Nel 2023, c’erano 21 regioni dell’UE in cui almeno l’80,0% delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni aveva acquistato o ordinato beni o servizi online per uso privato (tonalità di blu più scura sulla mappa): 11 regioni nei Paesi Bassi, 4 in Svezia, 3 in Danimarca, seguite da 2 regioni dall’Irlanda e una regione dalla Repubblica Ceca. Le prime 3 regioni, con le quote più elevate di persone che acquistavano o ordinavano beni o servizi su Internet, si trovavano tutte nei Paesi Bassi: Utrecht (87,8%), Noord-Holland (86,4%) e Overijssel (85,9%).

Al contrario, nell’UE c’erano 20 regioni in cui meno del 35,0% della popolazione ha acquistato o ordinato beni o servizi su Internet nel 2023 (tonalità gialla nella mappa): 6 regioni in Romania, 5 in Italia e anche in Bulgaria, 3 regioni ultraperiferiche della Francia e una singola regione in Polonia. Infine, in sole 2 regioni dell’UE, meno di 1 persona su 5 ha fatto uso dell’e-commerce: la regione bulgara di Yugoiztochen (19,8%) e la regione ultraperiferica francese della Guadalupa (18,7%).

    Share This


Related Posts


Confesercenti: “Bene il Natale, ma i negozi sempre più in crisi”
Febbraio 9, 2025

Lissone, presentato il programma delle iniziative di Natale
Dicembre 5, 2024

Confesercenti: crisi strutturale per i negozi di vicinato
Novembre 10, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com