• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Capodanno: 400mila a tavola in agriturismo

0 Comment
 01 Gen 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


Per il Capodanno 2024, sono stati oltre 400mila gli ospiti negli agriturismi italiani, con un netto incremento rispetto allo scorso anno, grazie al traino della buona tavola ma anche delle esperienze innovative che la vacanza in campagna può garantire. È quanto stima Coldiretti, sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica e Terranostra, con il bel tempo e il clima mite che favoriscono gli itinerari rurali.

La cucina tradizionale, il buon cibo e le esperienze enogastronomiche sono tra i fattori che più frequentemente accompagnano la parola “agriturismo” nelle ricerche online che proprio quest’anno hanno visto un deciso aumento. Non a caso Teranostra Campagna Amica calcola un incremento vicino al 15% delle richieste per trascorrere il 31 dicembre a tavola in una delle quasi 26mila strutture oggi presenti da Nord a Sud dello Stivale.

Accanto alla ristorazione e all’alloggio, gli agriturismi hanno ampliato la loro offerta negli ultimi anni, puntando su un turismo esperienziale – rileva Coldiretti – che soddisfa i nuovi gusti dei vacanzieri. Tra le attività più richieste, vi sono il pilates in vigna, l’equitazione, i corsi di cucina e i “cammini” – itinerari a cavallo, in bicicletta o a piedi per scoprire i “tesori” nascosti del territorio.

E cresce l’interesse verso le esperienze nei luoghi di produzione. Un turista su tre in Italia visita una cantina, uno su quattro un caseificio, un’azienda agricola, un birrificio, un frantoio, un salumificio. Non a caso, il valore del turismo enogastronomico viene stimato in circa 40 miliardi di euro all’anno, tra benefici diretti e indiretti, secondo l’ultimo rapporto curato da Roberta Garibaldi.

“Al giro di boa delle vacanza invernali possiamo affermare che i risultati a livello di presenze confermano il trend di crescita già registrato a Primavera e la scorsa estate, con l’agriturismo che è diventato una parte strutturale importante per la vacanza Made in Italy, anche per la sua capacità di rappresentare la vetrina di un’agricoltura nazionale che continua a conquistare record in fatto di sostenibilità, tutela della biodiversità e qualità” sottolinea Dominga Cotarella, presidente di Terranostra Campagna Amica.

    Share This


Related Posts


San Valentino: mezzo milione di italiani in agriturismo
Febbraio 15, 2025

Ponti di primavera: 700mila italiani in agriturismo
Aprile 27, 2024

Pasquetta: 350mila a pranzo in agriturismo
Aprile 4, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com