• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Monza: 1,4 milioni per nuovi marciapiedi in via Romagna e via Buonarroti

0 Comment
 08 Gen 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – È in arrivo una nuova pavimentazione dei marciapiedi in materiale drenante su circa 6.100 metri quadri di via Romagna e via Buonarroti. La Giunta ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per un intervento di manutenzione straordinaria sulle due vie nell’ottica della rimozione delle barriere architettoniche.

I lavori. Si tratta, nello specifico, di 2.400 metri quadri di nuova pavimentazione in via Romagna e 3.700 in via Buonarroti, per un investimento di risorse del bilancio comunale pari a 1.400.000 € e per una durata prevista dei lavori, una volta iniziati, di circa 6 mesi. In Viale Romagna i lavori interesseranno entrambi i lati della strada tra Via Lipari e Via Lazio, mentre in Via Buonarroti si concentreranno sul lato est della strada nei tratti tra Via Foscolo e Via Bramante da Urbino e, più a sud, tra Via Bernini e Via Guardi.

Scopo degli interventi. L’obiettivo principale è uniformare le pavimentazioni, migliorandone sia l’aspetto estetico sia le caratteristiche funzionali. I lavori mirano anche a superare le barriere architettoniche esistenti, dovute principalmente all’affioramento delle radici degli alberi e ai dislivelli del manto stradale, che ostacolano la percorribilità dei marciapiedi, in particolare per anziani e persone con disabilità.

La pavimentazione sarà realizzata con masselli in calcestruzzo autobloccanti drenanti, scelti per la loro capacità di favorire il drenaggio delle acque e di evitare la formazione di ristagni. Questo tipo di pavimentazione, già utilizzato in un intervento precedente su Via Buonarroti, garantisce una maggiore durata e semplifica le future operazioni di manutenzione. Durante i lavori, inoltre, il terreno sarà decompattato e arricchito per preservare la stabilità delle radici senza compromettere l’accessibilità dei percorsi pedonali.

Anche le aiuole saranno ampliate per offrire maggiore spazio agli apparati radicali degli alberi, mantenendo comunque accessi pedonali adeguati agli attraversamenti e agli ingressi delle proprietà. Inoltre, verranno migliorate le fermate dei mezzi pubblici, aumentando la sicurezza delle banchine e garantendo un collegamento continuo con i marciapiedi.

“Questi interventi – osserva l’assessore alla Mobilità, Irene Zappalà – proseguono il lavoro di riqualificazione urbana avviato nel 2022 sulla restante parte di via Buonarroti e rappresentano un passo importante verso una maggiore sostenibilità e accessibilità degli spazi pubblici cittadini, migliorandone al contempo la funzionalità e l’estetica complessiva”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: soldi ai Comuni per togliere le barriere architettoniche
Novembre 14, 2024

Cesano, al via lo studio per eliminare le barriere architettoniche
Gennaio 12, 2024

Regione Lombardia: 10 milioni per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati
Dicembre 20, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com