• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Regione Lombardia: più di 2 milioni di vaccinazioni antinfluenzali

0 Comment
 14 Gen 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – In Lombardia è stata superata la soglia record dei 2 milioni di cittadini vaccinati contro il virus influenzale. In particolare al 13 gennaio 2025 sono 2.000.184 i vaccinati, 133.900 in più rispetto allo scorso anno. Un traguardo raggiunto che testimonia l’impegno congiunto delle istituzioni sanitarie, dei medici di famiglia, dei pediatri, delle farmacie e di tutti i professionisti coinvolti nella campagna vaccinale, nonché la consapevolezza dei cittadini sull’importanza della prevenzione.

“Un risultato importante – ha sottolineato l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso – ma non possiamo abbassare la guardia. Il picco influenzale non è ancora stato raggiunto, e vaccinarsi resta il modo più efficace per proteggere sé stessi e i propri cari, soprattutto le persone più fragili. Invitiamo chi non l’ha ancora fatto a cogliere questa opportunità per tutelare la propria salute e contribuire a ridurre l’impatto sul sistema sanitario. Ringrazio tutti gli operatori che hanno fatto e stanno facendo un ottimo lavoro”.

La campagna vaccinale gratuita di Regione Lombardia prosegue regolarmente. Le dosi sono disponibili per tutte le fasce della popolazione e particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili. In particolare anziani, bambini e persone con patologie croniche. I cittadini possono effettuare la vaccinazione presso i centri vaccinali delle ASST, gli ambulatori dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e nelle farmacie aderenti.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: nelle scuole l’insegnamento del primo soccorso
Marzo 20, 2025

Regione Lombardia e ricerca: 10,5 milioni per bando under 40
Gennaio 31, 2025

Regione Lombardia: vaccinazioni da record
Gennaio 7, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com