• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


In Brianza disoccupazione ai minimi storici, ma preoccupa la crisi demografica

0 Comment
 27 Mag 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Si è svolta ieri, lunedì 26 maggio, nella sede della Provincia di Monza e della Brianza, la presentazione del Rapporto 2024 dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro, un appuntamento ormai consolidato per fare il punto sull’evoluzione occupazionale del territorio e sulle politiche attive messe in campo.

Il titolo scelto per questa edizione – “Tra piena occupazione e inverno demografico” – ha fatto da filo conduttore a un confronto ricco di spunti, che ha evidenziato le luci e le ombre di un sistema in salute, ma chiamato a rispondere a sfide strutturali sempre più urgenti.

Un mercato del lavoro che tiene, ma cambia pelle
Il quadro emerso è quello di un mercato del lavoro in fase di consolidamento post-pandemico, con 415.400 persone attive e un tasso di attività stabile al 73,2%. Nonostante una lieve flessione rispetto al 2023, l’occupazione resta superiore del +3,9% rispetto al 2019.

Tra i segnali più incoraggianti:
• disoccupazione ai minimi storici: 3,4% nel 2024, con un crollo della disoccupazione giovanile all’11,6%;
• occupazione femminile in crescita: +5,3 punti rispetto al 2019, con un divario di genere che si riduce da 16,5 a 10,8 punti;
• boom del lavoro dipendente: +34.000 unità in cinque anni, oggi all’83,4% del totale.

Ma il cambiamento è anche qualitativo: il terziario assorbe oltre il 54% degli occupati, mentre l’industria perde terreno. Sempre più rilevante l’interconnessione con i territori limitrofi, dove Milano resta il principale polo di attrazione per i lavoratori brianzoli. Il saldo negativo tra ingressi e uscite di avviamenti al lavoro nella Provincia MB, pari a 11.000 unità nel 2024, evidenzia una possibile “fuga di competenze”.

Politiche attive: un sistema in espansione
Il Rapporto ha dedicato ampio spazio all’analisi delle politiche attive del lavoro, che si confermano leva strategica per l’inclusione e la competitività.

Nel triennio 2022–2024:
• 28.465 persone disoccupate sono state prese in carico dai Centri per l’Impiego, e circa la metà ha usufruito di servizi di accompagnamento al lavoro e di formazione del programma GOL, con un tasso di avviamento al lavoro del 46,4%;
• sono state attivati oltre 15.600 doti collegate al programma GOL, con un tasso di avviamento al lavoro del 46,4%.

Particolare attenzione è stata riservata a:
• persone con disabilità: 642 Doti Uniche Lavoro Disabili attivate nel 2024, di cui il 5% finalizzate al mantenimento al lavoro di persone già impiegate;
• lavoratori in cassa integrazione o con altri ammortizzatori sociali: 432 doti DUL gestite nel 2024, con una platea prevalentemente over 40;
• inclusione sociale: attivati 245 percorsi SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) e quasi 2.600 percorsi ADI (Assegno di Inclusione), i dispositivi che da fine 2023 in poi hanno sostituito il reddito di cittadinanza.

Le sfide all’orizzonte
Nonostante i numeri positivi, il Rapporto lancia un chiaro allarme: la crisi demografica è già realtà. La popolazione over 65 è cresciuta del +15,9% in dieci anni, mentre i giovani under 15 sono diminuiti del -10,3%. Il tasso di fecondità è sceso a 1,23 figli per donna, mentre cresce l’occupazione femminile, segnale di un equilibrio ancora difficile tra lavoro e genitorialità.

“Il lavoro è parte essenziale della vita delle persone e dell’identità dei territori – commenta Luca Santambrogio, presidente della provincia di Monza e Brianza -. Per questo, come Provincia, investiamo nella conoscenza e nella collaborazione tra istituzioni e attori locali, per costruire insieme risposte concrete e condivise”.

Marcello Correra, amministratore unico di Afol MB, aggiunge: “Il titolo scelto per il report 2024 – Tra piena occupazione e inverno demografico – sintetizza con efficacia la complessità del momento attuale, che mostra sia segnali incoraggianti sul fronte dell’occupazione femminile e giovanile, sia sfide strutturali da affrontare come l’invecchiamento della popolazione, la carenza di competenze e la mobilità dei talenti. In questo contesto, il ruolo delle politiche attive e della formazione da una parte e un approccio integrato, inclusivo e orientato al futuro dall’altro divengono cruciali per lo sviluppo del Sistema Brianza”.

A chiudere i lavori è stato Francesco Cirillo, consigliere provinciale delegato al Lavoro e al Welfare, che sottolinea: “I dati ci parlano di un mercato che cambia: meno giovani, più lavoratori senior, nuove tecnologie. Dobbiamo progettare politiche attive, in particolare iniziative di formazione tecnica e di promozione dell’inclusione, capaci di accompagnare queste trasformazioni, valorizzando tutte le generazioni e ogni competenza”.

    Share This


Related Posts


Afol, martedì il Digital Day in Monza e Brianza
Febbraio 13, 2025

Afol Mb: job day ad Arcore e a Meda
Dicembre 3, 2024

Monza, apre il punto di facilitazione digitale
Settembre 5, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com