• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

0 Comment
 10 Giu 2025   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Si sono accese nella notte tra sabato 7 e domenica 8 giugno le luci della nuova sala operativa di Trenord a Milano Greco Pirelli, da quel momento attiva 24/7 per gestire, coordinare e monitorare le 2300 corse del servizio ferroviario regionale, suburbano e aeroportuale lombardo.

La nuova sala è affiancata alla sala operativa di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che da Milano gestisce le infrastrutture e regola la circolazione in Lombardia e in tutto il Nord Italia.

La nuova sala operativa è stata visitata dall’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, dall’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente, dall’amministratore delegato e direttore generale di RFI Aldo Isi, dal consigliere delegato di Fnm Fulvio Caradonna, dal presidente di Ferrovienord Pier Antonio Rossetti, dal direttore generale di Ferrovienord Enrico Bellavita, ricevuti dall’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini.

«L’apertura della nuova sala operativa a Greco Pirelli è il risultato di un lungo lavoro svolto in collaborazione con RFI, ma soprattutto un punto di partenza – ha commentato l’Ad di Trenord Andrea Severini -. Gli operatori delle due aziende, tutti professionisti esperti dell’esercizio ferroviario, lavoreranno a stretto contatto, favorendo un efficace coordinamento delle operazioni di gestione della circolazione e maggiore rapidità nelle decisioni, a beneficio di puntualità e regolarità del servizio. Ulteriore obiettivo di questo passaggio è accrescere la sinergia fra i canali di comunicazione di Trenord e RFI, per un’informazione ai clienti sempre più tempestiva ed efficace. Questa operazione contribuirà a migliorare la qualità del servizio ferroviario che i viaggiatori giustamente pretendono».

La nuova Sala Operativa
La Sala Operativa a Greco Pirelli si estende su una superficie di 350 metri quadrati; è dotata di 42 postazioni interoperabili; complessivamente, sono 118 i professionisti di Trenord attivi presso la nuova realtà.

La sala ospita per ogni turno di lavoro una media di 30 operatori, che garantiscono la continua funzionalità della struttura, 24/7. L’interoperabilità delle postazioni consente agli operatori di spostarsi all’interno della sala su eventuali aree critiche della circolazione, andando a potenziare i presidi ordinari.

La sala operativa ha adottato un nuovo modello di gestione, più orientato alla divisione in bacini territoriali delle diverse linee. Ospita le aree dedicate alla gestione del traffico ferroviario, all’organizzazione turni dei convogli e degli equipaggi – macchinisti e capitreno – al monitoraggio del servizio. Una postazione è dedicata ai servizi sostitutivi su bus, componente importante alla luce dei diversi cantieri in avvio in Lombardia. Vi lavora, inoltre, un nucleo di comunicatori che, in tempo reale, fornisce informazioni alla clientela attraverso i canali digitali di Trenord, in stretto coordinamento con i colleghi di RFI che presidiano le comunicazioni nelle stazioni.

La sala operativa continuerà a lavorare in stretto coordinamento con la sala operativa di Ferrovienord, che da Saronno gestisce la circolazione e la comunicazione sui 330 km di rete di competenza.

Continua sarà anche la collaborazione con la Control Room Security di Trenord, attiva a Milano Fiorenza per monitorare e gestire le segnalazioni di episodi critici, in collaborazione con la Polizia ferroviaria.

    Share This


Related Posts


Lavori sulla ferrovia tra Monza e Calolziocorte: chiudono temporaneamente 2 stazioni
Marzo 12, 2025

Regione Lombardia: missione in Svizzera per potenziare i collegamenti
Febbraio 18, 2025

In Lombardia il primo treno italiano alimentato a idrogeno
Febbraio 14, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com