• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Rave party alla Darsena, critiche al sindaco di Milano

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"


Home / Archive by category "Almanacco" (Page 8)

Categoria "Almanacco" - Indice

27 ottobre 1990: muore Ugo Tognazzi, uno dei grandi della commedia italiana


 26 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



Basta una sola espressione per fare capire di chi stiamo per parlare. Inconfondibile per la "supercazzola prematurata" nei panni del conte Raffaello Mascetti. Ma certamente: si tratta proprio di Ugo Tognazzi,...

Read more →

26 ottobre 1890: muore Carlo Collodi, il papà di Pinocchio


 25 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



Se n'è andato il 26 ottobre 1890 lasciando l'eredità non solo a tutta l'Italia, bensì a tutta l'umanità: Carlo Lorenzini, per tutti Carlo Collodi, con il suo Pinocchio ci ha consegnato una lezione...

Read more →

25 ottobre 1973: muore Abebe Bikila, oro nella maratona olimpica di Roma corsa a piedi nudi


 24 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



Correre una maratona non è da tutti. Vincerla è ancora più difficile. Se poi si tratta di quella olimpica e la correte a piedi nudi, siete destinati a entrare nella storia. Così è per Abebe Bikila,...

Read more →

24 ottobre 1985: muore Laszlo Biro, l’uomo che inventa la penna a sfera osservando i bambini


 23 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



E' un cognome ben poco diffuso, ma molto probabilmente è uno di quelli che ogni giorno incosapevolmente pronunciamo più volte. Oggi lo scriviamo anche per il nostro Almanacco perché domani, 24 ottobre,...

Read more →

23 ottobre 1958: nascono i Puffi, diventeranno famosi in tutto il mondo


 22 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



Sono piccoli e blu, hanno avuto un successo strepitoso a livello mondiale. I puffi anche da noi in Italia hanno lasciato il segno del loro passaggio: nel dizionario (visto che ormai "puffo" è diventato...

Read more →

22 ottobre 1797: con André-Jacques Garnerin c’è il primo lancio col paracadute della storia


 21 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



Affascinante ma, allo stesso tempo, incute paura: l'idea di lanciarsi dal cielo con un paracadute non è proprio per tutti. Non lo è oggi, con gli enormi progressi fatti nella tecnica (sia di lancio,...

Read more →

21 ottobre 2001: con l’iPod arriva la fantascienza…. ora è già preistoria


 20 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



Oggi se pronunciate il suo nome a qualche ragazzo vi guarda come se fosse preistoria. Eppure dalla sua invenzione sono trascorsi solo 17 anni: l'iPod, il lettore di musica digitale della Apple, viene presentato...

Read more →

20 ottobre 2011: ucciso il dittatore Gheddafi nella guerra civile, esplode il problema Libia


 19 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



Padrone di uno Stato. Tiranno. E, decisamente, figura quanto mai discussa che ha fatto litigare tutti quando era in vita e che, in piena coerenza, ha scatenato polemiche per la sua morte avvenuta il 20 ottobre...

Read more →

19 ottobre 1931: nasce John Le Carré, l’autore di romanzi di spionaggio più famoso al mondo


 18 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
0 Comment



La sua fortuna è stato il suo insuccesso: una volta scoperto come agente dei servizi segreti, diventerà uno degli autori di romanzi di spionaggio più letti di tutti i tempi. David John Moore Cornwell,...

Read more →

18 ottobre 1977: nasce l’idea di costituire il Gis, i “rambo” iperspecializzati dei Carabinieri


 17 Ott 2018
 Posted by Gualfrido Galimberti
3 Comments



Se c'è un'operazione difficile e rischiosa da compiere, una di quelle che tutti definiremmo "missione impossibile", questo è il nome giusto da ricordare: quello del Gis, il Gruppo Intervento Speciale...

Read more →

« First‹ Previous456789101112Next ›Last »
  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy