• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Giornata Nazionale degli Alberi: con Ersaf 10.000 nuove piante in 230 località della Lombardia

0 Comment
 23 Nov 2018   Posted by Gualfrido Galimberti


Sono oltre 10.000 le piantine offerte da Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) collocate da amministrazioni comunali, scuole e associazioni in circa 230 le località lombarde. L’iniziativa si è concentrata, come ogni anno, intorno alla giornata nazionale degli alberi, celebrata mercoledì 21 novembre, da quando nel 2013 fu istituita con legge, per promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani.

“Vogliamo valorizzare – ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – il nostro straordinario patrimonio forestale e di diffondere una rinnovata educazione ambientale tra le giovani generazioni Le iniziative messe in campo da Regione Lombardia ed Ersaf vanno in questa direzione. Dobbiamo agire sia sotto il profilo degli investimenti economici che a livello culturale per formare una seria e più marcata educazione ambientale tra i ragazzi e favorire nel futuro stili di vita più sostenibili rispetto a quelli attuali. Per questo metteremo a disposizione delle scuole lombarde 1.000 alberi da piantumare e custodire, per realizzare attività di carattere ambientale e far vivere i bambini in luoghi verdi ed eco sostenibili”.

“Nei giorni in cui guardiamo sconsolati la strage di alberi nelle nostre foreste – ha commentato Alessandro Fede Pellone, presidente Ersaf – confermiamo con più forza, convinzione e rabbia la nostra volontà di difendere il bosco, risorsa fondamentale della nostra regione. Ersaf quest’anno ha aggiunto al consueto sostegno alle tante feste dell’albero anche l’iniziativa del CamminaForesteUrbane: 26 passeggiate nei boschi vicini o dentro le città, per lanciare un messaggio al 1° World Forum on Urban Forests promosso dalla FAO a Mantova dal 28 novembre al 1° dicembre. Dobbiamo considerare la foresta, e ancora più quella urbana, un valore ambientale e sociale; chiediamo di attuare politiche e progetti per incrementare e ben gestire le foreste e i sistemi verdi, per migliorare la resilienza delle città ai cambiamenti climatici; vogliamo promuovere nei processi di forestazione la partecipazione e la cura delle comunità locali e dove possibile degli agricoltori”. Per dirla con il Forum FAO, ha concluso Fede Pellone “vogliamo più boschi nelle città, per cambiare la natura delle città!”.

Regione Lombardia ed Ersaf saranno presenti al Forum Mondiale sulle Foreste Urbane, che ha lo scopo di evidenziare gli esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione di approcci di città con culture, forme, strutture e storie diverse, che hanno utilizzato la silvicoltura urbana e le infrastrutture verdi per sviluppare servizi economici e ambientali e rafforzare la coesione sociale e il coinvolgimento pubblico. Oltre a diversi contributi scientifici, sarà esposta la mostra “Cambia la natura delle città. I boschi urbani e periurbani della Lombardia” e sarà realizzato il 1° Festival cinematografico internazionale delle foreste.

    Share This


Related Posts


Monza, primi interventi per la sostenibilità ambientale
Marzo 26, 2025

Regione Lombardia: boschi e foreste aumentati del 45% in 90 anni
Novembre 26, 2024

Giornata alberi: boschi da record in Italia con 120mila metri quadrati
Novembre 23, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com