• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Festival di Sanremo: è Amadeus il conduttore dell’edizione numero 70

0 Comment
 04 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SANREMO – Dieci giorni fa era arrivato l’endorsement beneaugurante di Fiorello, amico e collega fin dai tempi di Radio Deejay. Oggi – dopo una trattativa che sarebbe andata avanti per tutta la notte – la Rai ha sciolto le riserve: Amadeus sarà il gran cerimoniere e il direttore artistico di Sanremo 2020, l’edizione che dal 4 all’8 febbraio celebrerà i 70 anni del festival e che l’azienda, su tutti l’amministratore delegato Fabrizio Salini, vuole consegnare agli annali.

“Ho avuto la notizia che uno aspetta da una vita quando fa il presentatore: il sogno, da quando si è ragazzi, è quello di poter condurre da grandi il Festival di Sanremo – commenta emozionato Amadeus -. Sono felicissimo. Ringrazio innanzi tutto la Rai, veramente tutta la Rai, partendo dall’amministratore delegato Fabrizio Salini, il mio direttore Teresa De Santis, e tutti quanti hanno voluto fortemente che fossi io a condurre ma anche a mettere in piedi, visto che sarò anche direttore artistico, il prossimo festival di Sanremo. E adesso, dopo qualche breve giorno di vacanza ci metteremo subito al lavoro, perché non dimentichiamo che sarà la 70/a edizione, è un numero importante. Sarà il Sanremo di tutti quanti e quindi lasciatemi dire: viva Sanremo”.

Un festival quindi “nel segno della storia”, ma anche un “evento multipiattaforma”, in grado di spingere ancora di più sul coinvolgimento dei giovani, consolidando una tendenza in atto da diversi anni. E soprattutto un’edizione corale, che vedrà Amadeus affiancato da diversi compagni di viaggio: si scommette già su incursioni, magari in tutte le serate, del sodale Fiorello, che si è già ‘sbilanciato’ nei giorni scorsi sulla sua presenza all’Ariston, anche in un siparietto con Jovanotti (“Ci chiami come ospiti?). Ed è lo stesso Fiorello a confermare indirettamente la sua presenza, in un messaggio su Twitter “Che dire?!? Felicissimo per #amadeus un po’ meno per me! Ansia doppia @RaiPlay e @SanremoRai !!! Non ce la posso fare… AIUTOOOO… solo per Ama…#sanremo2020”.

E si pensa anche, naturalmente, a Pippo Baudo, recordman assoluto con 13 conduzioni, a Fabio Fazio, Carlo Conti e Piero Chiambretti. In un’edizione dagli spiccati accenti celebrativi non mancherà il Dopofestival, “che sarà costruito – assicura la Rai – all’insegna dell’innovazione”. A convincere l’azienda, in particolare Salini, alla scelta di Amadeus, affidandogli anche la direzione artistica – ruolo cruciale per la realizzazione del festival, finito in passato al centro delle polemiche per presunti conflitti di interessi – sarebbe stato proprio il progetto, in grado di conciliare l’occasione ‘istituzionale’ con spunti di novità, come emerso anche dal tavolo attorno al quale l’ad ha riunito due giorni fa tutti gli stakeholders del festival. Ma avrebbe avuto il suo peso anche la spinta degli investitori pubblicitari, pronti a puntare su un volto popolare, che entra tutti i giorni – grazie a Soliti ignoti, il game show dell’access prime time – nelle case degli italiani. Una quotidianità che ha già giocato a favore di altri conduttori del festival, dallo stesso Conti ad Antonella Clerici a Paolo Bonolis.

Amedeo Umberto Rita Sebastiani, per tutti ‘Ama’, corona così a 56 anni il sogno di tutti i conduttori, in un’estate speciale che lo ha visto anche sposare con rito religioso la sua Giovanna Civitillo, conosciuta durante L’Eredità e mamma di Josè Alberto, dopo le nozze civili di dieci anni fa. Nato a Ravenna nel 1962, pallino per la musica, ha iniziato con la gavetta a Radio Deejay e la benedizione di Claudio Cecchetto; poi è stata la volta dei Festivalbar, di show e quiz che lo hanno visto affermarsi tra Rai e Mediaset. Il momento più difficile, forse, nel 2006, quando passò a Cologno Monzese ma rimase fermo per due anni. Nel 2008 la rinascita con mamma Rai: Mezzogiorno in famiglia, gli speciali Capodanno, Reazione a catena, Stasera tutto è possibile, Ora o mai più e soprattutto Soliti ignoti. E ora tocca a lui, ‘ex ‘solito ignoto’, la ribalta dell’Ariston. (Ansa)

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....