• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Rave party alla Darsena, critiche al sindaco di Milano

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"


Emendamento della Lega: la Regione aumenta da 400 a 600 euro il contributo per le disabilità

0 Comment
 15 Gen 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Il numero di persone con disabilità gravissime è aumentato in maniera esponenziale, passando dai 2.539 del 2014 ai 7.130 del 2019. Per il 2020 si stima saranno 9.200 circa. Da qui l’esigenza di creare un sistema per elargire ad ogni famiglia i fondi adeguati attraverso un sistema di rendicontazione”. Così i consiglieri regionali Lega di Monza e Brianza, Alessandro Corbetta, Marco Mariani e Andrea Monti sulla mozione presentata dai Capigruppo della maggioranza di centrodestra per risolvere i disagi che si sono verificati per via del nuovo sistema di erogazione dei fondi per la non autosufficienza.

“Con la nostra mozione – spiegano i consiglieri – abbiamo impegnato la Giunta regionale a continuare a investire a favore delle persone con disabilità gravissima, aumentando le risorse da qui a fine legislatura. E come primo atto, da subito, si prevede l’innalzamento del livello minimo di contributi mensili da 400 euro, previsti da una norma statale, a 600 euro, grazie all’approvazione di un emendamento presentato dal gruppo Lega”.

“Il nostro impegno a sostegno delle persone disabili e delle loro famiglie non è mai venuto meno come dimostra la risoluzione, approvata l’anno scorso, che introduce il fondo unico per le disabilità e prevede una serie di interventi per sostenere le famiglie, in particolare i nuclei familiari con persone autistiche”.

“A fronte di previsioni di ulteriore incremento dei beneficiari delle misure per i disabili gravi e gravissimi – sottolineano i consiglieri regionali – si ritiene opportuno individuare ulteriori modalità di accompagnamento sostenibili, attuando nuove modalità di erogazione di risorse e servizi, proprio come abbiamo previsto nella risoluzione 16 (Determinazioni in ordine al fondo unico per la disabilità e alla presa in carico integrata) e nella risoluzione 26 (Determinazioni in ordine all’autismo)”.

“Con la nostra mozione – proseguono Corbetta, Monti e Mariani – diamo una forte continuità con le azioni già intraprese, di concerto con l’assessorato, per completare il sistema di assistenza e presa in carico delle persone con disabilità. Il nostro impegno è quindi di aumentare progressivamente i fondi per la non autosufficienza, in coerenza con la risoluzione approvata l’anno scorso. Allo stesso tempo, tuttavia, chiediamo al Governo nazionale di aumentare gli stanziamenti previsti per la disabilità. Regione Lombardia continua a fare la sua parte, aiutando i propri cittadini con tutte le risorse disponibili, ma anche lo Stato deve fare la sua parte”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021

Corbetta: “No all’arrivo di richiedenti asilo a Briosco”
febbraio 23, 2021

Corbetta: “Vecchio ospedale di Vimercate, avanti verso la riqualificazione”
febbraio 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy