• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Coronavirus, la Regione Lombardia stanzia 23,5 milioni per chi vive nelle case popolari

0 Comment
 07 Apr 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Prosegue il forte impegno della Regione Lombardia a favore dei soggetti più fragili, particolarmente colpiti dall’emergenza abitativa legata al Coronavirus. La Giunta regionale, su proposta di Stefano Bolognini, assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, ha deciso uno stanziamento di 23,5 milioni per supportare le famiglie che vivono in alloggi popolari e non riescono più a pagare il canone e le spese di condominio. “Si tratta di un aiuto vero e concreto – ha sottolineato Bolognini – nei confronti delle famiglie più fragili che incontrano difficoltà nel superare questo momento critico. Famiglie che hanno sempre pagato con regolarità ma che oggi, per motivi indipendenti dalla loro volontà, devono fare i conti con una caduta del reddito in grado di metterle in crisi”.

“Questo provvedimento – ha spiegato Bolognini – rientra nel quadro di aiuti regionali di politica abitativa pensati per aiutare il maggior numero possibile di cittadini lombardi, messi in difficoltà economica dall’emergenza in corso. La misura si integra, infatti, perfettamente nel quadro di aiuti pensati per fronteggiare l’emergenza abitativa. Un quadro che comprende i recenti provvedimenti sulla morosità incolpevole, oltre 30 milioni mesi a disposizione per supportare chi vive in affitto in abitazioni locate a libero mercato, e quelli sulla sospensione delle procedure di sollecito e mora per gli inquilini delle case popolari Aler”.

“Nello specifico – ha proseguito Bolognini – la misura è indirizzata a due platee di potenziali beneficiari. La prima prevede un contributo sino a 1.850 euro annui e riguarda i nuclei famigliari indigenti. Viene incontro, quindi, a chi si trova in condizione di povertà assoluta e di grave deprivazione materiale, soggetti che accedono per la prima volta ai servizi abitativi pubblici. La seconda misura, sino a 2.700 euro annui, è rivolta ai nuclei famigliari già assegnatari di un’abitazione destinata a servizi abitativi pubblici. Famiglie che si trovano in una condizione di comprovata difficoltà economica e non riescono a pagare la locazione sociale. In quest’ultimo caso, abbiamo previsto che i richiedenti siano in possesso di certificazione ISEE fino a 9.360 euro”.

“Con questa misura temporanea di solidarietà – ha chiarito Bolognini – riteniamo di poter dare un aiuto concreto agli inquilini delle case popolari. Si tratta di un aiuto vero per affrontare una situazione di forte disagio, sostenendo le persone nel percorso di recupero della loro piena autonomia economica e sociale. Sappiamo che, a causa dell’emergenza Covid, molte famiglie subiranno una perdita di reddito. In alcuni casi anche importante. E non certo per loro responsabilità. Per questo ritenevamo fondamentale dare un segnale forte. Anche in questo frangente – ha rimarcato l’assessore – Regione Lombardia ha dimostrato di sapere mettere in campo azioni efficaci per aiutare persone e famiglie in difficoltà. Come ha sempre fatto e sempre farà nei confronti dei propri concittadini”.

    Share This


Related Posts


A Seregno la rabbia dei residenti delle case popolari di via Hugo: “Snobbati dal Comune”
novembre 26, 2020

Case popolari, la Regione Lombardia: “A settembre concluso il 92% degli interventi”
ottobre 11, 2020

Case popolari, la Regione Lombardia: “A breve nuove assegnazioni per Comuni e Aler”
ottobre 3, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy