• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Rave party alla Darsena, critiche al sindaco di Milano

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"


Coronavirus, la Regione Lombardia scrive al ministro: “Dov’è la conciliazione famiglia lavoro?”

0 Comment
 29 Apr 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – L’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, ha inviato una lettera al Ministro della, Famiglia, Elena Bonetti, per sottoporre, come ha sottolineato anche il presidente Fontana al premier Giuseppe Conte, istanze e criticità che arrivano dalle famiglie lombarde in considerazione della totale assenza, da parte del Governo, sulle tematiche di conciliazione vita-lavoro in preparazione alla Fase 2 legata all’emergenza Coronavirus.

“Numerosissime famiglie lombarde, già messe a dura prova dalle misure di distanziamento sociale, saranno presto chiamate ad affrontare la ripresa delle attività lavorative, senza alcuna risposta chiara da parte del Governo in relazione all’eventuale riapertura dei servizi educativi. Quali indicazioni – domanda l’assessore – si intende fornire rispetto alle preoccupazioni relative alla cura dei figli?”.

“Lo Stato – sottolinea – non può permettersi di tacere e di abbandonare le famiglie in questo particolare momento, con l’evidente rischio che tanti genitori scelgano di rinunciare al lavoro. Rinuncia che è facile immaginare ricadrebbe principalmente sulle donne aggravando una situazione occupazionale che si sa già penalizza il nostro Paese nel confronto con altre realtà europee”.

“Nell’interesse condiviso di salvaguardare l’occupazione femminile e supportare la genitorialità, nella fase della ripresa – continua – credo sia importante l’estensione dei permessi di congedo parentale in forma continuativa fino alla data di riapertura dei servizi educativi, valutando altresì l’aumento della indennità relativa oggi fissata al 50% della retribuzione ordinaria. Ovviamente ciò presuppone la parallela riproposizione del bonus ‘Baby-sitter’ quale valida alternativa, seppur la vera sfida riguardi la pronta riattivazione dei servizi educativi e di aggregazione attraverso una revisione delle modalità organizzative al fine di garantire la preminente tutela della salute pubblica”.

Oltre che auspicare che il Governo agisca in questo senso, Piani invita infatti anche a ripensare a spazi e momenti di socialità per i minori, i più dimenticati in questa lunga crisi. “Ci aspettiamo che il Governo metta in campo delle idee e delle misure eccezionali di conciliazione e agisca prontamente – conclude Piani – per prevenire i danni ormai prossimi all’irreparabilità per il tessuto sociale e per il sistema educativo della nostra Regione. E a questo proposito siamo disponibili sin da oggi a forme di interlocuzione che lo rendano possibile”.

    Share This


Related Posts


“Progetto Lybra”: in Brianza due sportelli per la conciliazione famiglia/lavoro
febbraio 23, 2021

Nuovi bisogni e nuove opportunità: a Seregno un corso per diventare Tagesmutter
luglio 20, 2020

“Ci pensa papà”: appuntamento al bar per parlare di conciliazione vita-lavoro
ottobre 28, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy