• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Coronavirus, la Regione Lombardia: linee guida per la riapertura dei centri diurni disabili

0 Comment
 27 Mag 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Regione Lombardia ha approvato le linee guida per la riapertura dei centri semiresidenziali diurni per disabili che erano stati chiusi a causa dell’emergenza coronavirus. “Da oggi – sottolineano il presidente Attilio Fontana e Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’ – possiamo dare una risposta concreta a tante persone con disabilita’ e alle loro famiglie. Si tratta di un provvedimento che era necessario per permettere una ripresa in piena sicurezza dei servizi offerti dai centri semiresidenziali”.

L’approvazione delle linee guida permetterà la rapida riapertura dei centri dove vengono svolte numerose attività fondamentali per tante famiglie che hanno al loro interno persone con disabilità. “Il documento stilato da Regione Lombardia – chiarisce l’assessore – permetterà la ripresa delle attività nella massima sicurezza sia per gli ospiti sia per gli operatori. Le strutture potranno riaprire, con le dovute cautele e precauzioni, dopo avere steso un ‘progetto di riavvio’ che dovrà essere coerente con le indicazioni e le linee guida regionali”.

Tra le misure cardine previste dalla Regione ci sono i test sierologici per tutti gli operatori e gli ospiti delle strutture. “In caso di risultato positivo – continua l’assessore Bolognini – è previsto l’isolamento del soggetto e il tampone immediato. Sono stati, inoltre, messi in evidenza ulteriori punti di attenzione che riguardano sia i centri e sia le famiglie – sottolinea Bolognini – come la sanificazione degli ambienti e i servizi di trasporto e mensa. Per l’ingresso degli ospiti nelle strutture è previsto un apposito triage con la misurazione per tutti della temperatura. Importante è anche mantenere il distanziamento sociale, per le prime 4 settimane di attività è previsto che sia di almeno due metri”.

L’assessore Bolognini ha, poi, rimarcato come le linee guida siano “nate in uno spirito di collaborazione che è stato il più ampio possibile. Il testo , quindi, esce dalla condivisione con gli enti gestori, i sindacati e Anci Lombardia in un percorso sicuramente costruttivo”. Al momento è prevista la costituzione di un gruppo di monitoraggio tecnico per la verifica che il riavvio delle strutture sia sostenibile. Al riguardo, Bolognini precisa: “sarà composto da rappresentanti di Regione Lombardia, Ats, Comuni, associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità, enti gestori e organizzazioni sindacali”.

“In seguito a specifici protocolli tra i gestori dei servizi e gli ambiti e l’Ats di riferimento – ha concluso l’assessore -, i centri avranno la possibilità di riaprire da questa stessa settimana. Beninteso, per farlo devono recepire le nostre indicazioni e rispettare pienamente le linee guida regionali. Dato anche il lungo periodo di chiusura, abbiamo previsto che le attività possano poi continuare durante tutto il periodo estivo”.

    Share This


Related Posts


Ceriano, impegno civico e torta per l’anniversario della liberazione del “bosco della droga”
febbraio 28, 2021

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: “Lombardia da lunedì in zona arancione”
febbraio 26, 2021

L’obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo
febbraio 26, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy