• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Coronavirus, Confapi: “Riaprire subito i servizi educativi per l’infanzia”

0 Comment
 29 Mag 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


“La ripresa delle attività economiche passa anche attraverso le politiche per la famiglia. È urgente pianificare la riapertura dei servizi educativi per l’infanzia. In mancanza di date certe e di un sostegno economico ad hoc, saranno le donne a pagare il prezzo più alto, proprio mentre con tanta fatica cerchiamo di rimettere in moto le nostre aziende”. Così Maurizio Casasco, presidente di Confapi in una nota.

Il Dpcm del 17 maggio infatti, pur ammettendo giustamente l’apertura di centri estivi a partire dal 15 giugno, prescrive ancora la chiusura dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche.

È necessario allineare la riapertura degli asili nido, pubblici e non, con l’esigenza degli adulti di tornare al lavoro, ovviamente stabilendo procedure di garanzia e sicurezza. Confapi sostiene la necessità di rivedere urgentemente queste norme, perché allo stato attuale non garantiscono tutele né ai genitori che fruiscono di questi servizi né ai dipendenti del settore.

In assenza di interventi legislativi saranno dunque le fasce più deboli ad essere maggiormente penalizzate, ovvero i bambini da 0 a 5 anni e le donne che dovranno scegliere tra lavoro e famiglia. Sono loro i beneficiari di un servizio assicurato anche da imprese in grande maggioranza no profit, che integrano l’offerta educativa pubblica.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy