• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Viggiù (Va) - Variante scozzese, vaccinazione di massa per tutta la popolazione

Dresano (Mi) - Fugge all'alt della Polizia locale: pusher arrestato dai Carabinieri

Varese - Estorsione "hot", denunciato dalla Polizia postale

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"


Coronavirus, l’assessore regionale Piani: “Centri antiviolenza, investiamo sulla prevenzione”

0 Comment
 29 Mag 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Il sistema regionale dei centri antiviolenza si è riunito nel Tavolo con la partecipazione di tutti gli attori. Rappresenta un passo in avanti fondamentale per l’attuazione del Piano quadriennale approvato a febbraio”. Così l’assessore regionale alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità Silvia Piani è intervenuta nell’ambito della videoconferenza a cui hanno preso parte i rappresentanti della rete lombarda. Nell’occasione sono state presentate le linee di intervento e di finanziamento per ogni area tematica prevista dal Piano e nell’ambito della programmazione 2020-21.

“Si avvia così una nuova fase – ha puntualizzato Piani – per rilanciare il nostro impegno nel contrasto alla violenza sulle donne, secondo le quattro linee di intervento (progetti per vittime minorenni, sostegno abitativo per le vittime, informazione e prevenzione, programmi per uomini maltrattanti), con l’aggiunta di iniziative speciali per fronteggiare l’emergenza Covid-19”.

Tra le priorità di Regione Lombardia si sottolineano in particolare gli interventi educativi e di sostegno alla genitorialità per donne minorenni vittime. Per casi come questi sono disponibili risorse 450.000 euro. Gli interventi per l’inserimento lavorativo della donna maltrattata e l’accompagnamento verso il rafforzamento delle proprie potenzialità l’empowerment sono finanziati con 415.000 euro). Le iniziative di formazione e comunicazione dispongono di 155.000 euro sui vari programmi. A questi, si aggiungono oltre a 200.000 euro per la sanificazione dei centri antiviolenza e il reperimento di soluzioni abitative protette e temporanee in linea con le norme sanitarie.

Nominato oggi il Comitato di Coordinamento a supporto dell’operatività del Tavolo Permanente Antiviolenza. Lo compongono Rossana Angela Giove, direttore sociosanitario Ats Città di Milano; Fabio Roia presidente Sezione Autonoma Misure di Prevenzione Tribunale di Milano; Cecilia Nardelli viceprefetto aggiunto Ufficio Territoriale del Governo di Milano, l’assessore all’Inclusione sociale del Comune di Busto Arsizio Osvaldo Attolini e la fondatrice e coordinatrice del Cav Telefono Donna Milano Stefania Bartoccetti.

“La prevenzione – ha concluso Piani – resta il territorio che dobbiamo presidiare per vincere questo terribile fenomeno. Durante il periodo del lockdown, i fenomeni di maltrattamento sono rimasti purtroppo sommersi, anche perché tante vittime erano a casa con il proprio maltrattante”.

    Share This


Related Posts


Violenza contro le donne: nel 2020 sono 1.913 i casi denunciati in Lombardia
novembre 25, 2020

Coronavirus, l’assessore regionale Piani: “Violenza contro le donne anche nell’emergenza”
maggio 3, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy