• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"


Coronavirus, altri 6 milioni dalla Regione Lombardia per il “Pacchetto famiglia”

0 Comment
 05 Giu 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Regione Lombardia ha rifinanziato con altri 6 milioni di euro il bando ‘pacchetto famiglia‘ per la richiesta di contributi, connessi all’emergenza Covid-19, destinati al mutuo della prima casa e a strumenti e-learning per gli studenti tra i 6 e i 16 anni. Il contributo, proposto con una delibera dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, si aggiunge dunque ai 16,5 milioni di euro già stanziati a maggio.

“Il pacchetto famiglia – hanno commentato il presidente Attilio Fontana e l’assessore Piani – ha riscosso un grande successo ed è stata apprezzata da moltissime famiglie lombarde. Con queste ulteriori risorse andremo a coprire l’intero fabbisogno con aiuti immediati. Azioni concrete con cui cerchiamo di essere vicini ai nostri cittadini”.

I 6 milioni di euro stanziati vanno infatti ad aggiungersi alla dotazione iniziale di 16,5 milioni di euro, messa a disposizione per il sostegno alle famiglie, durante l’emergenza Coronavirus ai primi di maggio, per pagare le rate del mutuo per l’acquisto della prima casa e per acquistare strumenti per l’e-learning dei figli.

Complessivamente, infatti, sono pervenute alla Regione circa 46.000 domande e con la cifra iniziale, messa a disposizione, ne erano state finanziate 32.000. Ora, grazie a questo nuovo stanziamento, sarà possibile, da subito, coprire l’ultimo contingente senza ulteriori attese.

    Share This


Related Posts


L’obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo
febbraio 26, 2021

Brescia, Bertolaso: “Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte”
febbraio 25, 2021

Bollate (Mi), Viggiù (Va) e Mede (Pv): Fontana firma una nuova ordinanza
febbraio 24, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy