• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Social network più usato: negli Stati Uniti Youtube batte Facebook

0 Comment
 10 Apr 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Negli Stati Uniti nel 2020 è stato YouTube il social più usato, seguito da Facebook, mentre tra i più giovani, tra i 18 e i 29 anni, ‘regnano’ Instagram, Snapchat e TikTok. Lo afferma uno studio del Pew Research Center, secondo cui i livelli di utilizzo sono sostanzialmente invariati negli ultimi 5 anni.

La survey telefonica ha riguardato circa 1.500 persone: l’81% degli intervistati ha affermato di usare YouTube, contro il 69% di Facebook.

Il primo è anche il social che ha avuto la crescita maggiore nell’utilizzo, dal 73% del 2019. Nelle preferenze degli intervistati segue Instagram, citato dal 40%, seguito da Pinterest e Linkedin, con circa il 30%, Snapchat, Twitter e Whatsapp, circa il 25%, mentre il 21% usa TikTok e il 13% Nextdoor.

“Instagram, Snapchat e TikTok – spiega il centro di ricerche – hanno mostrato invece il maggior utilizzo tra i rispondenti tra i 18 e i 29 anni, rispettivamente con il 71%, 65% e 48%. Nonostante una serie di controversie e i sentimenti relativamente negativi su diversi aspetti dei social media, quasi sette americani su dieci affermano di usare i social media, una percentuale che rimane relativamente stabile negli ultimi cinque anni”.

    Share This


Related Posts


Orzieri (Ss) – Scrive su Facebook di essere latitante: rintracciato e arrestato
Maggio 20, 2023

La scelta di Google e di Facebook: al lavoro solo se vaccinati
Luglio 29, 2021

Anno Covid: boom di utilizzo di social network da parte degli adolescenti
Giugno 25, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com