• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


Cesano Maderno: la vecchia stazione diventa la casa delle associazioni

0 Comment
 10 Nov 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – L’ex stazione di corso della Libertà, sostituita da quella di via Volta, si è trasformata in una “casa” per le Associazioni cittadine. Terminati i lavori, sabato 13 novembre, la struttura, del tutto riqualificata pur nel rispetto delle caratteristiche che ne fanno un edificio caro ai cesanesi, si apre alla città. Un Open Day, a partire dalle ore 10, con la partecipazione del Sindaco Maurilio Longhin, del Presidente di Solaris, Carlo Raso, del Consigliere regionale Gigi Ponti, da sempre sostenitore del progetto, e del Dirigente del Servizio gestione valorizzazione stazioni Ferrovie Nord, Armando Vagliati.

Sarà l’occasione per visitare la nuova struttura, che già accoglie al piano terra i servizi della Cooperativa Solaris e che adesso si appresta ad ospitare, nella sala polivalente realizzata al primo piano, le Associazioni che faranno richiesta al Comune.

Il programma di sabato prossimo prevede (previa prenotazione sul sito www.vecchiastazionecesano.it o al numero 0362/1829135) la possibilità di brevi tour che consentiranno di conoscere il risultato di un’importante riqualificazione e, nello stesso tempo, di fare un tuffo nel passato, ritrovando i ricordi legati all’ex stazione. L’intervento è stato realizzato da Solaris, con le risorse ottenute grazie alla partecipazione ad un bando Cariplo.

La presentazione segna un punto di partenza, aprendo nuove possibilità per le associazioni cittadine che hanno bisogno di luoghi per i loro incontri periodici e potranno richiedere al Comune la disponibilità degli spazi ricavati in via Libertà.

L’assegnazione della sala multifunzionale viene effettuata dall’amministrazione. Basterà una semplice richiesta, che sarà vagliata e trasmessa a Solaris, cui è affidata la gestione della struttura sulla base di un contratto già in essere col Comune per alcuni servizi, tra cui la manutenzione del verde, e di una proposta ad hoc in fase di definizione.

Al momento hanno manifestato il loro interesse tre associazioni, ma si prevedono a breve altre richieste, in considerazione del fatto che dopo la pandemia diverse realtà, che si erano fermate, stanno riprendendo le loro attività e che i costi per la sala sono agevolati.

L’idea è quella di offrire diversi abbonamenti tra cui scegliere, a seconda delle esigenze: “pacchetti” da 10 fino a 25 serate l’anno, a cui corrispondono tariffe diversificate ma sempre molto vantaggiose. I costi contenuti sono la modalità con cui l’Amministrazione va incontro alle Associazioni, non potendo elargire contributi diretti. È la stessa strategia utilizzata per le società sportive, consentendo l’utilizzo delle palestre a 2 euro l’ora se frequentate da minori che fanno pratica sportiva e a 5 euro l’ora se utilizzate da atleti adulti.

Per ogni associazione il primo incontro sarà gratuito. Le tariffe sono comprensive delle spese di gestione.

“L’associazionismo – spiega il sindaco Maurilio Longhin – è un grande valore ed è una nobile tradizione della nostra città. Alcune realtà associative e aggregative che non dispongono di una sede permanente hanno bisogno di luoghi dove incontrarsi. Adesso si realizza il progetto di uno spazio ben allestito, funzionale ed accogliente all’interno della vecchia stazione. Un’idea suggestiva divenuta realtà. Offrire uno spazio adeguato per la realizzazione delle finalità sociali delle Associazioni rappresenta non solo una risposta alle esigenze dei nostri volontari, ma anche un modo concreto per promuovere quel tessuto associativo che rappresenta una straordinaria ricchezza del nostro territorio”.

“Sono convinto – spiega l’assessore Pietro Nicolaci – che il fatto di avere un luogo unico per le associazioni sia importante anche per facilitare la conoscenza reciproca, lo scambio di informazioni e di competenze, la creazione di nuove reti territoriali in grado di articolare sul territorio un’offerta sempre più mirata e valida, a beneficio di tutti”.

    Share This


Related Posts


Milano – Palestre scolastiche alle associazioni: al via le domande
Maggio 27, 2023

Giussano, “La Stazione” ancora casa delle associazioni
Maggio 3, 2023

Regione Lombardia: premiate 136 associazioni impegnate nel volontariato
Dicembre 27, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com