• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


Vivi Lissone e Rete Civica Brianza: incontro su normativa antiriciclaggio e prevenzione dei Comuni

0 Comment
 04 Apr 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Il 7 aprile alle 21, a Palazzo Terragni (piazza Libertà), è in programma un importante incontro sul tema: “La normativa antiriciclaggio e la rete di prevenzione dei comuni della Brianza” rivolta ai consiglieri comunali e provinciali e ai sindaci della Brianza e a tutti i cittadini sugli adempimenti previsti per le amministrazioni comunali e provinciali dal decreto legislativo 231 del 21 novembre 2007 e successivi. Una iniziativa organizzata da Vivi Lissone con la Rete Civica Brianza.

Le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici nazionali, le società partecipate e le controllate hanno l’obbligo di comunicare all’Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca d’Italia i loro sospetti sulle operazioni economiche che li coinvolgono.

Per esempio, durante una gara d’appalto o nella valutazione di una licenza, un dipendente pubblico potrebbe notare che la società ha la sua sede in Paesi considerati a rischio perché non consentono l’identificazione dei proprietari e dei controllori. Un’attività di prevenzione che torna utile anche per intercettare a livello locale possibili infiltrazioni criminali nel tessuto imprenditoriale.

A spiegare quali sono gli obblighi delle amministrazioni pubbliche ci sarà un relatore d’eccellenza: il direttore dell’Unità di informazione finanziaria di Bankitalia, Claudio Clemente.

Considerato il bassissimo numero di segnalazioni da parte dei comuni (nel corso del 2020, a fronte di oltre 113mila operazioni segnalate alla UIF quelle delle amministrazioni sono solo 4!) l’Unità di informazione finanziaria da tempo cerca di instaurare delle collaborazioni con i comuni per intercettare, a livello locale, possibili infiltrazioni criminali nel tessuto imprenditoriale o rischi di distrazione di fondi pubblici.

“Questa iniziativa – commentano Giovanni Angioletti di Vivi Lissone e Giorgio Garofalo, consigliere provinciale e coordinatore della Rete Civica Brianza – è una straordinaria occasione di formazione sulla normativa antiriciclaggio per tutti gli amministratori che siedono nei consigli comunali e in quello provinciale, ma rappresenta anche l’opportunità per tutti i cittadini interessati a confrontarsi con i propri rappresentanti su temi importanti: le amministrazioni pubbliche devono essere messe nelle condizioni di prevenire e controllare i flussi finanziari, così che l’intera comunità possa trarne vantaggio in un’ottica di bene comune e oculata gestione delle risorse pubbliche. L’intuizione di ‘seguire i soldi’ che fu di Giovanni Falcone è una lezione più che mai valida oggi”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....