• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: parte la riqualificazione dei Malpensa Express

Regione Lombardia: 3,5 milioni di euro di contributi per le telecamere nei parchi

Milano - Metanfetamine via posta, 26enne arrestato

Castronno (Va) - Clandestino 38enne trovato sul treno dalla Polfer

Lombardia: 3.287 nuovi casi, il tasso di positività scende al 9,91%

Sicurezza sui treni, la Regione Lombardia: "Replicare il 'Protocollo Lecco' ovunque"


Regione Lombardia: 96 milioni ai Comuni per i servizi 0-6 anni

0 Comment
 13 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Via libera dal Ministero dell’Istruzione all’erogazione al sistema educativo delle risorse del Fondo statale per i servizi 0-6 anni delle annualità 2021 e 2022, secondo le priorità già programmate da Regione Lombardia.

A breve i circa 1.100 Comuni lombardi che hanno attivi servizi rivolti a bambine e bambini da 0 a 3 anni – e dunque asili nido, micronidi, nidi famiglia e centri prima infanzia comunali e privati – e da 3 a 6 anni – nelle scuole dell’infanzia paritarie, comunali e private – riceveranno le relative risorse statali per gli anni 2021 e 2022, sulla base della Programmazione che Regione Lombardia aveva già approvato nel mese di novembre 2021.

Le risorse permetteranno di sostenere i servizi educativi a livello territoriale e di raggiungere l’obiettivo di garantire che almeno il 33% della popolazione sotto i tre anni a livello regionale acceda ai servizi per la prima infanzia. Tutto ciò in coerenza con gli standard della Comunità Europea e oltre la media nazionale, che si attesta al 27%.

“Si tratta di risorse importanti – ha commentato l’assessore all’Istruzione di Regione Lombardia – di cui i nostri Comuni hanno sempre più bisogno. Tra le priorità di intervento abbiamo identificato il sostegno alla qualificazione del personale educativo e docente. Quindi agiremo anche sulla promozione dei coordinamenti pedagogici territoriali o ancora la stabilizzazione e il potenziamento delle sezioni primavera. Con l’obiettivo di superare progressivamente gli anticipi di iscrizione alla scuola dell’infanzia”.

Le priorità della programmazione regionale 2021/2023 sono definite anche alla luce del perdurare dell’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19.
Nel territorio lombardo è particolarmente significativa l’esigenza di sostenere l’erogazione dei servizi educativi. Anche con riferimento all’ampio tessuto di servizi privati per la prima infanzia e delle scuole dell’infanzia paritarie. Lo evidenziano alcuni dati.

Anzitutto, i numeri della popolazione di età compresa tra zero e sei anni. Nonostante il calo demografico intervenuto a livello nazionale negli ultimi anni, sono oltre 481.000 i bambini e bambine residenti in Comuni lombardi che hanno attivato almeno uno dei servizi 0-6 anni.

A oggi, i servizi per la prima infanzia coprono circa il 32% della popolazione di età compresa da zero a tre anni. La rete dei servizi rivolti alla prima infanzia è costituita da 1.818 asili nido, 256 micronidi, 275 nidi famiglia e 82 centri prima infanzia. In totale si tratta di 2.431 unità e un’offerta di 63.891 posti.

La sperimentazione dei servizi educativi integrativi destinati ai bambini e alle bambine di età compresa tra i 24 e i 36 mesi (Sezioni primavera) aggregati alle scuole dell’infanzia e ai nidi d’infanzia vede in costante crescita i bambini e le bambine iscritti a quasi 500 istituzioni educative erogatrici del servizio. Si tratta di oltre 6.600 piccoli/e.

Per quel che riguarda i servizi di istruzione in età prescolare (da 3 a 6 anni) erogati da istituzioni scolastiche paritarie, in Lombardia si contano circa 1.700 scuole (di cui circa 1.400 scuole paritarie private), con oltre 133.000 bambini/e iscritti/e (di cui oltre 105.000 nelle scuole paritarie private, pari a circa il 50% del totale degli iscritti alla scuola dell’infanzia).

    Share This


Related Posts


Coronavirus, Regione Lombardia: sostegno agli asili nido e ai servizi per la prima infanzia
ottobre 15, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok