• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


UE: gas serra in calo negli ultimi 10 anni (-26%)

0 Comment
 08 Dic 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Nell’ultimo decennio, le emissioni di gas serra (GHG) provenienti dall’economia dell’UE per occupato sono diminuite del 26% ovvero di 3,6 tonnellate. Nel 2021, le emissioni sono state pari a 13,7 tonnellate per occupato, rispetto alle 17,3 del 2012.

A ciò hanno contribuito 2 fattori: una diminuzione delle emissioni di gas serra e un aumento dell’occupazione. Le emissioni per occupato hanno mostrato un calo continuo fino al 2020, tuttavia nel 2021 si è registrato un aumento di 0,4 tonnellate rispetto al 2020 colpito dal COVID-19. Tuttavia, le emissioni di gas serra per occupato nel 2021 erano ancora inferiori del 6% rispetto a l’anno pre-pandemia 2019.

Guardando i dati nazionali per il 2021, le emissioni più elevate per occupato sono state registrate in Irlanda (22,8 tonnellate per occupato), Polonia e Danimarca (entrambe 21,4). Al contrario, Malta (7,5 tonnellate per occupato), Svezia (7,9) e Portogallo (9,7) hanno registrato i valori più bassi.

In Irlanda, la maggior parte dei gas serra sono emessi dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dalla pesca (41%): questo settore ha emesso 206 tonnellate per occupato. In Polonia il 39% dei gas serra viene emesso per la fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata (743 tonnellate per occupato), mentre in Danimarca la maggior parte delle emissioni riguarda il trasporto e lo stoccaggio (52%), pari a 241 tonnellate per occupato.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 10 milioni per le “strade verdi”
Gennaio 22, 2025

Milano – Più tutela per i parchi storici della città
Dicembre 10, 2024

Con la Provincia MB studenti in prima fila per l’ambiente
Dicembre 10, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com