• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Monza Contemporanea: 106 artisti e 4mila spettatori

0 Comment
 15 Mag 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un fiume di note, emozioni e sorrisi ha attraversato Monza per dieci giorni consecutivi, portando musica e bellezza, cultura e condivisione nei luoghi più suggestivi (ma anche negli angoli meno conosciuti) della città. Si è conclusa domenica 12 maggio la XII edizione del festival “Monza Visionaria” – organizzato dall’associazione culturale Musicamorfosi con il contributo del Comune di Monza e in collaborazione con la Reggia di Monza – con un’altissima partecipazione di pubblico: oltre 4.000 spettatori hanno assistito, complessivamente, ai dodici concerti della manifestazione, che hanno coinvolto ben 106 artisti, tra cui molti giovani di talento, tante presenze femminili e anche musicisti di fama internazionale, come la pianista cubana Jany McPherson (che ha inaugurato il festival con un doppio sold out) e il grandissimo Enrico Rava, protagonista di un indimenticabile concerto-evento al Teatro Manzoni con i trombettisti Giovanni Falzone e Paolo Petrecca.

Circa 1.500 spettatori hanno optato per i Notturni, lo spettacolare format di Musicamorfosi a base di performance, danze, suoni, colori e profumi che, come da tradizione, conclude il festival con una maratona non-stop di eventi fino a mezzanotte. In questa edizione, i Notturni sono andati in scena, sabato 11 e domenica 12 maggio, non solo nel Roseto “Niso Fumagalli” ma, per la prima volta, anche negli spazi della Reggia di Monza, tra le opere d’arte della mostra “Monza Contemporanea”: una novità che ha riscosso il consenso unanime del pubblico.

Afferma Saul Beretta, direttore artistico del festival e mente creativa di Musicamorfosi: «Al di là dei numeri relativi all’affluenza, che sono stati molto positivi e che ovviamente ci hanno fatto enorme piacere, quello che mi riempie il cuore è la soddisfazione e il gradimento degli spettatori, come testimoniano i sorrisi, i ringraziamenti e i tanti attestati di stima che abbiamo ricevuto e continuiamo a ricevere. Musicamorfosi conferma la propria capacità originale di proporre una modalità di fruizione culturale che avvicina l’arte alla vita. Tutto quello che facciamo è musica e, come diceva John Cage, la musica è l’arte sociale per eccellenza. Questa vitalità e questo amore ci danno la benzina per cominciare già a pensare a come sarà, come si trasformerà e come ci trasformerà la prossima edizione di “Monza Visionaria”».

Anche Arianna Bettin, assessore alla Cultura del Comune di Monza, esprime soddisfazione: «Quella di quest’anno è stata un’edizione di conferme per il festival, che ormai rappresenta un appuntamento tradizionale per la città. Con la sua capacità di valorizzare bellezza artistica e luoghi anche insoliti e meno scontati con grande originalità, “Monza Visionaria” è in grado di avvicinare alla cultura una vasta gamma di persone, dai più piccini agli adulti, di varia estrazione e provenienza. La proposta di quest’anno ha visto la partecipazione di nomi emergenti e internazionali che hanno richiamato un vasto pubblico, specialmente in Villa Reale, vero cuore pulsante della manifestazione».

    Share This


Related Posts


Musicamorfosi: numeri da record per la 15esima stagione di Suoni Mobili
Agosto 19, 2024

Venerdì al via la nuova edizione di Monza Visionaria
Aprile 30, 2024

Milano – Domenica il primo appuntamento dei “Ritratti musicali”
Febbraio 15, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com