• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Snag: “Il Governo raddoppia il sostegno alle edicole”

0 Comment
 03 Giu 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


Con il D.P.C.M. 30 aprile 2024, sono state aumentate le risorse destinate alle misure di sostegno delle edicole (il cosiddetto bonus edicola), utilizzando le somme residue, destinate alle edicole e non utilizzate nel 2022, complessivamente pari a 10.718.000 euro. Il Commissario Snag Nazionale, Giovanni Da Pozzo, ha ringraziato il Governo.

“Non posso che ringraziare, a nome degli edicolanti, il Governo, ed in particolare il Sottosegretario Barachini, per aver raddoppiato le somme destinate al bonus edicola 2023, tenuto conto dell’elevato numero di domande pervenute da parte della rete di vendita. Un segnale importante che dimostra l’attenzione del Governo per le edicole e che conferma quanto queste misure di sostegno siano indispensabili per conservare una rete di vendita dedicata all’informazione diffusa sul territorio e per garantire il diritto dei cittadini di accedere all’informazione a mezzo stampa. Allo scopo di garantire l’effettiva tutela del diritto di informare e di ricevere informazioni a mezzo stampa, diritto costituzionalmente riconosciuto dall’art. 21 della Costituzione, nonché di sostenere l’abitudine alla lettura, di promuovere la crescita culturale e di perseguire una efficace politica di contrasto alla disinformazione e alle fake news, è essenziale assicurare un livello di accesso all’informazione adeguato, riducendo le asimmetrie, fra le aree geografiche e fra le persone, attraverso una rete dedicata alla vendita della stampa quotidiana e periodica “capillare” e “diffusa” sul territorio”.

“In questi ultimi anni – aggiunge Da Pozzo -, grazie alle varie misure di sostegno delle edicole, si è arginato il trend di chiusure dei punti vendita esclusivi che, al netto delle nuove aperture, è passato dal -13,3% del 2019 ad una media del -3,9% annuo nel periodo 2020-2023 (vedi slide allegata). Particolare apprezzamento deve essere espresso anche per la formulazione tecnica del bonus edicola elaborato dal Dipartimento, che coniuga incentivi per investimenti tecnologici, ammodernamento e servizi innovativi e contributi per le spese di gestione dei punti vendita, con una attenzione particolare alle aree interne (dove la rete di vendita è più fragile ma ancora più essenziale per garantire la diffusione della stampa). Auspico che misure di tale tenore possano essere riproposte anche in previsione della prossima Legge di Bilancio”.

    Share This


Related Posts


Dal Governo 10 milioni di euro per evitare la chiusura delle edicole
Settembre 22, 2023

Coronavirus, la Regione Lombardia: “Da oggi altre mascherine anche nelle edicole”
Aprile 8, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com