• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


I sindacati di Monza e Brianza: “Stop ai cantieri per il caldo”

0 Comment
 01 Ago 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Per i prossimi giorni i bollettini meteo del Governo e dell’Inail prevedono, anche nella provincia di Monza e Brianza, ondate di calore con picchi altissimi con rischi altrettanto alti di infortuni e malesseri sul lavoro in particolare per i lavoratori che operano nel settore edile.

Il Messaggio INPS n. 2736 del 26 luglio 2024 che ha come oggetto: richieste di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo contiene le indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria.

“Diventa necessaria una presa di posizione delle istituzioni – affermano i sindacati di Monza e Brianza con una nota congiunta – che vigili e regoli le sospensioni delle lavorazioni in occasione di emergenze legate al calore, a salvaguardia della salute e della vita di migliaia di lavoratori del settore. Lo strumento della cassa integrazione ha il limite dell’unilateralità poiché può essere deciso solo dai datori di lavoro; è necessario invece che tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore siamo messi nella condizione di svolgere l’attività in sicurezza a prescindere dalla sensibilità dei datori di lavoro e che le istituzioni svolgano un ruolo attivo insieme alle organizzazioni sindacali. Alle istituzioni locali, al Prefetto e ai Sindaci della provincia chiediamo di disporre il fermo delle attività nei cantieri edili nelle ore più calde della giornata, seguendo l’esempio delle ordinanze già emesse in tantissime Regioni e Comuni d’Italia. Le emergenze climatiche e l’organizzazione del lavoro in condizioni estreme non possono essere affrontate esclusivamente con lo strumento unilaterale della cassa integrazione, ma per la loro portata necessitano della massima attenzione”.

    Share This


Related Posts


Bertolaso: “In Lombardia pochi casi di stress da calore”
Agosto 16, 2024

Bertolaso: “Provvedimenti per contrastare disagi e stress dovuti al calore”
Agosto 7, 2024

Coldiretti: “Fa caldo, inizia già la vendemmia. A luglio è un record”
Luglio 28, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com