• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Cesano, riparte la scuola per politici del Centro Culturale Europeo

0 Comment
 13 Set 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Dopo il successo della prima edizione 2023, riparte quest’anno Scuola per politici e amministratori di enti locali e Regione 2024, un progetto formativo a cura di UPEL (Unione Provinciale Enti Locali), con il supporto del Comune di Cesano Maderno e dell’Università Vita e Salute San Raffaele, che si terrà presso Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo.

L’iniziativa mira a fornire una formazione specifica a chi opera nel settore pubblico, offrendo due differenti percorsi: un corso base e un corso avanzato, pensati per affrontare le sfide della gestione amministrativa.

L’obiettivo dei corsi è quello di colmare il gap di conoscenze, competenze e valori che spesso caratterizza gli amministratori locali, che provengono da esperienze professionali diverse dal settore pubblico. Gli incontri vogliono quindi rappresentare un’occasione per acquisire le competenze necessarie a svolgere il proprio ruolo in maniera efficace attraverso l’acquisizione di informazioni di tipo teorico, organizzativo e procedurale.

Il corso base prenderà il via venerdì 13 settembre, dalle 15 alle 18, con l’intervento dell’ingegner. Luca Bertoni sul tema “La programmazione degli obiettivi strategici”. Il corso avanzato inizierà invece sabato 14 settembre, dalle 9 alle 12, con una giornata dedicata al tema “Gli appalti pubblici dopo il nuovo Codice dei contratti”. Entrambi i percorsi avranno una durata complessiva di 24 ore, suddivise in 8 giornate di lezione.

“Il positivo esito dell’ultimo corso per gli amministratori comunali, ci ha convinti a continuare l’esperienza. In questa occasione abbiamo voluto anche inserire materie “nuove”, cioè più moderne e non trattate in precedenza. Auspichiamo che la grande qualità espositiva dei docenti selezionati renderà tutti gli argomenti particolarmente interessanti ed utili per gli uditori”, ha commentato Giuseppe Mele, Coordinatore scientifico di Scuola per politici e amministratori di enti locali e Regione 2024.

“Amministrare un Comune è un’attività complessa perché le scelte amministrative impattano su molteplici aspetti della vita quotidiana dei cittadini e delle imprese (scuola, mobilità, bisogni sociali, rigenerazione urbana) le cui istanze a volte sono risolvibili con azioni immediate, ma spesso necessitano di un’accurata programmazione delle attività, la cui efficacia è largamente condizionata dalla piena conoscenza dei bisogni della propria comunità da veicolare attraverso un percorso amministrativo finalizzato al pieno soddisfacimento dell’interesse pubblico”, è stato il commento di Claudio Biondi, responsabile dell’organizzazione di Scuola per politici e amministratori di enti locali e Regione 2024.

Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate tramite il sito di Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo (https://www.centroeuropeopalazzoborromeo.it/).

    Share This


Related Posts


Cesano, scuola per architetti e progettisti con il Centro culturale europeo
Maggio 31, 2024

Cesano, chiuso il ciclo di incontri sull’Europa organizzato da Cacciari
Maggio 25, 2024

Cesano, con Cacciari alla scoperta dell’Unione Europea
Maggio 14, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com