• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Enrico Letta a Seregno per presentare il suo ultimo libro

0 Comment
 05 Ott 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – È a Seregno, in via XXIV Maggio all’interno della sala civica Monsignor Gandini, che venerdì 11 ottobre, a partire dalle 18.45, si terrà la presentazione del nuovo libro di Enrico Letta, ex Presidente del Consiglio nonché attuale presidente dell’istituto Delors, intitolato “Molto più di un mercato”.

La serata sarà anche un’occasione di confronto con l’autore, che approfondirà le sue riflessioni sulle nuove dinamiche economiche globali e sull’importanza di un’Europa capace di andare oltre la semplice logica di mercato.

L’Europa: è molto più di un mercato? Parafrasando l’autore, Enrico Letta: “Siamo stati fortunati a nascere in Europa nel secolo giusto e dobbiamo fare di tutto per non sprecare il destino che abbiamo ricevuto in eredità”.

Quello di Letta è un libro capace di proiettare il lettore attraverso otto mesi di viaggio tra i 27 Paesi europei. Tra 65 città e 400 incontri.

Incaricato dal Consiglio europeo e dalla Commissione di preparare il piano di rilancio dell’integrazione economica, Enrico Letta ha attraversato l’Europa incontrando tanti cittadini, rappresentanti dei governi nazionali, delle istituzioni, della società civile, delle università e dei think tank, i così detti centri studi.

Erodoto diceva che chi conosce la storia, comprende il presente e prevede il futuro. Questo libro, in conclusione, vuol fare conoscere bene l’Europa di oggi per costruire meglio quella di domani.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com