• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Confartigianato: “Accise sul gasolio, +8,4% di costi per 4,3 milioni di veicoli”

0 Comment
 15 Ott 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


L’ipotesi di aumento delle accise sul gasolio riguarderebbe circa 4,3 milioni di veicoli al di sotto delle 7,5 tonnellate, vale a dire l’89,6% del parco circolante di veicoli industriali, con un aumento dell’8,4% del costo del gasolio pagato dalle imprese. Lo evidenzia Confartigianato riferendosi alle dichiarazioni del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e del viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi secondo i quali l’allineamento tra le accise sul gasolio e quelle sulla benzina non toccherà chi opera con veicoli sopra le 7,5 tonnellate e da euro 5 in su.

Secondo Confartigianato, l’intervento sulle accise colpirebbe comunque moltissime imprese del trasporto di merci e di persone con aumenti dei costi difficilmente scaricabili sui prezzi di listino in una fase di debolezza della domanda e della spesa delle famiglie in beni di consumo, calata dello 0,3% tra il primo e il secondo trimestre del 2024 e dello 0,2% su base annua.

Confartigianato ritiene indispensabile un confronto con il Governo per conoscere nel dettaglio le misure allo studio e individuare soluzioni equilibrate per evitare aggravi di costi su diverse categorie d’impresa, tra cui quelle operanti nel trasporto di persone, già provate da anni di crisi e aumento dei costi. Sul trasporto persone pesa anche l’indebolimento della domanda turistica, con gli arrivi dei visitatori che nei primi 7 mesi del 2024 scendono del 3,3% su base annua.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “No all’aumento delle accise sul gasolio”
Ottobre 10, 2024

Federconsumatori: “No alle accise del gasolio uguali a quelle della benzina”
Ottobre 6, 2024

Carburanti, Assoutenti: “Spostare attenzione su accise e tassazione”
Febbraio 26, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com