• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Bologna – Sequestrata una tonnellata di prodotti alimentari

0 Comment
 09 Nov 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


BOLOGNA – I Finanzieri del Comando Provinciale di Bologna hanno condotto un’operazione nel territorio imolese che ha portato al sequestro di oltre una tonnellata di prodotti alimentari posti in commercio senza il rispetto degli standard di conformità europei.

L’attività, eseguita dai militari della Compagnia di Imola, è stata svolta nell’ambito delle ordinarie attività di “Controllo economico del territorio” nei confronti di nove negozi alimentari facenti capo a soggetti di nazionalità marocchina, nigeriana, egiziana, camerunense e pakistana.

Le irregolarità riscontrate sono attinenti alle disposizioni previste dalla normativa europea attraverso il Regolamento UE n. 1169/2011 intitolato “pratiche leali d’informazione”; la norma, vincolante per tutti i Paesi dell’Unione europea, precisa che le etichette apposte sui prodotti alimentari devono contenere informazioni facilmente comprensibili dai consumatori. Nel caso di specie tutti gli alimenti contenevano indicazioni in lingua straniera. Pertanto è scattato l’immediato sequestro che ha impedito la vendita di prodotti dal valore commerciale di circa 15.000 euro.

I soggetti sono stati segnalati all’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari Emilia-Romagna e Marche del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per l’irrogazione della sanzione pecuniaria che va, per ciascun esercizio commerciale, da un minimo di 3.000a un massimo di 24.000 euro.

Inoltre, nell’ambito dei medesimi controlli, i finanzieri imolesi, attraverso l’incrocio di Banche dati e approfondite ricerche operate presso i negozi, hanno scoperto 2 lavoratori in nero di origine pakistana e marocchina.

    Share This


Related Posts


Prato – La Finanza sequestra 2 tonnellate di alimenti
Ottobre 30, 2024

Padova – Sequestrati 3,5 milioni di prodotti non sicuri per alimenti
Giugno 11, 2024

Prato – Sequestrata una tonnellata e mezza di alimenti non sicuri
Maggio 23, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com